Coppa Italia Serie C: il Brindisi e il Foggia eliminati

FRANCESCO LOIACONO - Nel secondo turno della Coppa Italia di Serie C, il Brindisi perde 1-0 con il Crotone allo “Scida” e viene eliminato. I calabresi si qualificano per gli ottavi di finale e la rete realizzata al 23’ del primo tempo da Pannitteri è decisiva per il successo dei rossoblu. Il Foggia perde 3-1 con l’ Avellino al “Partenio-Lombardi” ed è eliminato. Gli irpini passano in vantaggio al 27’ del primo tempo con Tozaj, raddoppiano nel secondo tempo al 7’ per merito di D’ Angelo e all’11’ D’ Amico realizza la terza rete. I dauni segnano al 30’ con Martini e i campani volano agli ottavi di finale.

Tennis, Fognini e Sonego volano al secondo turno del torneo di Metz


FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo ATP 250 di Metz Fabio Fognini vince 7-6 7-6 con il brasiliano Thiago Seyboth Wild, si qualifica per il secondo turno ed è il numero 130 al mondo nella Classifica ATP. Lorenzo Sonego prevale 2-6 6-3 7-6 sull’americano Marcos Giron ed è quarantanovesimo. Il francese Harold Mayot si impone 7-6 2-6 7-6 sull’ altro francese Gregoire Barrere. L’ ungherese Matè Valkusz supera 6-2 6-2 il tedesco Daniel Altmaier.Il giordano Abedallah Shelbayh batte 7-6 6-2 il francese Hugo Gaston.

WTPC a Taranto e Duathlon dei Leoni ad Altamura, il presidente regionale Tondi: 'Giornata stupenda per il nostro movimento'

TARANTO – Nella domenica in cui i riflettori del triathlon mondiale sono stati puntati su Taranto, sede della prestigiosa tappa della World Triathlon Para Cup, il vivace movimento pugliese della multidisciplina ha vissuto una pagina altrettanto intensa e significativa in quel di Altamura, località che ha ospitato il “Duathlon dei Leoni”.

Allestita dallo staff della Triathlon Team Altamura in collaborazione con il Comitato Regionale Pugliese FITri, la competizione di duathlon sprint (rank Silver) ha visto misurarsi complessivamente circa 170 specialisti (distribuiti nelle categorie Master, Senior, Under 23, Junior e Youth B), con partenza e arrivo collocate in Piazzetta degli Atleti. Particolarmente apprezzata da concorrenti, tecnici e addetti ai lavori l’organizzazione dell’evento in termini di sicurezza e di bellezza del percorso, formato da una frazione iniziale di corsa di 5 chilometri (su tracciato di 2,5 chilometri da ripetere due volte), seguita dal tratto ciclistico di 20 chilometri (4 giri da 5 chilometri) e dal segmento podistico finale di 2,5 chilometri.

Il “Duathlon dei Leoni” rappresentava inoltre la terza ed ultima tappa (dopo Gallipoli e Seclì) del circuito regionale di duathlon #racehard, che dunque ha emesso i propri verdetti incoronando i seguenti vincitori di categoria: Stefania Antonaci (M1 F, Acquamarina Palese); Valerio Di Nunno (M1 M, All Tri Sports); Chiara Morgese (M2 F, Cus Bari); Franco Mannese (M2 M, Cus Bari); Lucia Milena Santoro (M3 F, Salento Tri Enjoy); Carl Victor Rice (M3 M, Acquamarina Palese); Luisa Zecchino (M4 F, Triathlon Taranto); Domenico Crudele (M4 M, Pol.va Amici di Marco Bitonto); Anna Romeo (M5 F, Netium Giovinazzo); Pietro Grimaldi (M5 M, Triathlon Taranto); Cesare Porta (M6 M, Acquamarina Palese); Roberto Mannese (S1 M, Cus Bari); Angelo Aloisio (S2 M, Otrè Triathlon Team Noci); Francesca Zanolla (S3 F, Triathlon Taranto); Giovanni Piepoli (S3 M, Otrè Triathlon Team); Angela Piraino (S4 F, Triathlon Team Altamura) e Alessandro Cazzolla (S4 M, Pol.va Amici di Marco).

Per quanto attiene la “top five” assoluta maschile del “3° Duathlon dei Leoni”, il successo è andato a Domenico Rotolo (Pol.va Amici di Marco) in 57’16”, abile a precedere nell’ordine sul traguardo della località murgiana Vito Perta (Valle d’Itria Albatros Martina, 57’24”), Marcello Roncone (Freedogs Castellana, 58’25”), Alessandro Cazzolla (Pol.va Amici di Marco, 58’30”) e Michele Insalata (Otrè Triathlon Team, 58’54”), mentre in campo femminile ha primeggiato Giorgia Abbatantuono (Netium, 1h05’50”) dinanzi a Maia Passaseo (Magma Team, 1h06’07”) e Rosa Rella (TT Altamura, 1h09’40”).

Ad arricchire ulteriormente il programma della manifestazione c’è stata la gara riservata alle categorie giovanili, inserita per la prima volta dalla società organizzatrice, segnale tangibile di un progetto orientato all’incremento dell’attività dedicata ai più piccoli.

“Quella del 29 ottobre è stata una giornata davvero fantastica per l’intero movimento del triathlon pugliese – ha sottolineato il presidente del Comitato Regionale FITri, Antonio Tondi - . Una festa a tutto tondo, tra la kermesse mondiale di paratriathlon di Taranto e la bellissima manifestazione in contemporanea di Altamura, dove 170 atleti pugliesi si sono confrontati in una prova di alto livello. La Puglia conferma di vivere un notevole fermento e dimostra tanta voglia di continuare a crescere grazie al sostegno di privati ma anche degli enti pubblici, a partire dalla Regione, che crede fermamente nello sviluppo e nell’educazione dei nostri ragazzi attraverso la pratica sportiva. Il nostro territorio è maturo per un ulteriore cambio di passo e per intraprendere una direzione diversa, più virtuosa. Medesimo discorso vale per il triathlon di Puglia, cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni anche in virtù del lavoro di squadra con il supporto fondamentale della Federazione Italiana e delle istituzioni. E’ aumentata sia la quantità sia la qualità delle gare, unitamente al numero di manifestazioni di carattere internazionale, per il buon esito delle quali è stato prezioso anche l’apporto dei nostri stessi triatleti e dei tanti volontari pugliesi”.

Basket, il Venezia perde 85-77 con il Pistoia in trasferta

Reyer Venezia fb

FRANCESCO LOIACONO
- Il Venezia perde 85-77con il Pistoia in trasferta nella sesta giornata di andata di A/1 di basket. Nel primo quarto i toscani prevalgono 25-17 sui veneti. Nel secondo quarto il Pistoia si impone 43-36 sulla squadra allenata dal croato Neven Spahjia. 

Nel terzo quarto i toscani trionfano 65-60. Migliori marcatori: nel Venezia Amedeo Tessitori 21 punti e l’americano Rayjon Tucker 17 e nel Pistoia l’altro americano Jordon Varnado 26 punti e l’ americano Charlie Moore 18. 

Il Venezia è al primo posto in classifica con 10 punti insieme alla Virtus Bologna, al Trento e al Brescia. Nella settima giornata di andata i veneti giocheranno domenica 12 novembre alle 18 con l’ Happy Casa Brindisi al “Pala Taliercio” di Mestre.

Impresa del Milan a San Siro: 2-1 contro il Psg

Ac Milan fb

MILANO - La grande impresa del diavolo a San Siro è stata una vittoria incredibile per il Milan. Dopo un momento difficile e la sconfitta contro l'Udinese, i rossoneri hanno battuto il Psg in rimonta con un punteggio di 2-1. Le reti di Leao e Giroud hanno cancellato il vantaggio iniziale di Skriniar.

Il Diavolo ora si trova al terzo posto nel girone con 5 punti, a -1 dalla formazione di Luis Enrique e a -2 dal Borussia Dortmund, ma la vittoria li ha riportati in corsa per la qualificazione agli ottavi.

La partita è stata emozionante fin dall'inizio, con un San Siro esaurito e Donnarumma accolto con fischi e banconote false. I rossoneri hanno tenuto bene il campo e hanno affrontato con successo il temuto Mbappé. Alla fine, hanno festeggiato una vittoria straordinaria sotto l'allenatore Pioli.

Trofeo dei Golfi Challenge e Italia Cup per i velisti del Circolo Ondabuena


TARANTO - I più piccoli (under 12 e Under 16) per la Classe Open Skiff saranno impegnati nel Golfo di Napoli per la seconda edizione del Trofeo dei Golfi Challenge.

Ospiti del Circolo Nautico Monte di Procida, nella parte più estrema della penisola flegrea, cinque giovani atleti tarantini accompagnati da coach Lorenzo D’Andria, affronteranno velisti provenienti da tutto il Sud Italia in una competizione che si preannuncia ricca di fascino per via delle presenze e per via dello spettacolo in acqua.

Per gli Under 12 la Squadra di Teleperformance Ondabuena si presenta con Giuseppe Saracino e Giulia Clary. Tre invece gli atleti per la categoria Under 16. Compagine tutta al femminile con Martina Tavilla, Azzurra Giliberti e Sofia Dalessandro.

Al battesimo competitivo Giulia Clary e Sofia Dalessandro alla prima regata.

Si tratta per i veterani come Martina Tavilla, Giuseppe Saracino e Azzurra Giliberti, di una grande prova in vista del campionato 2024 e degli appuntamenti nazionali e internazionali che caratterizzeranno la Classe per tutto l’anno a venire – dice coach D’Andria – ma è certamente una esperienza adrenalinica per chi come Sofia e Giulia stanno per entrare di diritto in questo mondo dominato dal mare e dal vento. I numeri e le qualità ci sono tutte per crescere e fare bene – commenta ancora l’allenatore della classe Open Skiff – cominciando dai buoni risultati già registrati nella stagione passata con Giuseppe Saracino secondo nella classifica Puglia di categoria.

Regate l’11 e il 12 novembre.

E mentre i piccoli puntano i timoni verso il Golfo di Napoli, la rada di Mar Grande di Taranto ospiterà l’appuntamento della sesta tappa dell’Italia Cup di Waszp.

Le monoposto volanti daranno spettacolo, infatti, nel teatro del mare della città per l’ultima tappa del campionato italiano di Classe.

In acqua l’11 e il 12 novembre prossimi per otto prove complessive.

A contendersi la tappa per i colori rossoblù saranno Federico Quaranta, Simone Mairo, e il super premiato in questa stagione 2023 Cristiano Apruzzi, medaglia d’oro per la categoria Master nell’ultimo Campionato Italiano di Waszp.

Tennis: Djokovic trionfa nel torneo di Parigi Bercy

Facebook

FRANCESCO LOIACONO -
Il serbo Novak Djokovic vince il torneo ATP Masters 1000 di Parigi Bercy prevalendo in finale in due set, 6-4 6-3 in un’ora e 38 minuti, sul bulgaro Grigor Dimitrov. Per Djokovic è il quarantesimo titolo in un Masters 1000 nella sua carriera. 

Il trentaseienne serbo conquista il sesto torneo del 2023, dopo i trionfi ad Adelaide, negli Australian Open, al Roland Garros, agli Usa Open e a Cincinnati. Per il serbo è la dodicesima vittoria nei confronti diretti contro Dimitrov. Djokovic giocherà le ATP Finals a Torino dal 12 al 19 novembre, dove potrebbe avere ottime possibilità di vincere.

Sportilia resta a punteggio pieno, netto 3-0 all’Adria Bari


BISCEGLIE – Tris consecutivo di vittorie con relativo percorso netto in classifica. Sportilia Volley certifica il brillante avvio di campionato regolando la pur combattiva Adria Academy Bari con un secco 3-0 sulle tavole del PalaDolmen in fondo ad una sfida governata senza soluzione di continuità. La prestazione delle biancazzurre, reduci dal turno di riposo imposto dal calendario, è risultata concreta e incisiva nei 90’ di gioco, al netto di un lieve calo accusato nel terzo ed ultimo parziale.

Nicola Nuzzi si affida in partenza alla diagonale composta da Feliciana Lopolito in regia e Alessia Simone opposta, con Claudia Gentile e Simona Amato in banda, Martina Manganelli e Angela Di Pinto al centro, Martina Mastrapasqua in qualità di libero. Le prime fasi del match sono piuttosto equilibrate, con il sestetto ospite reattivo nel rintuzzare un paio di tentativi di allungo di Sportilia. Sul punteggio di 11 pari, però, Amato e compagne rompono gli indugi con una poderosa accelerazione che le avversarie non riescono a contenere, così il margine lievita inesorabilmente fino al 25-15. Dopo il cambio di campo Bisceglie parte con le idee ancor più chiare e beneficiando dell’autorevole prova corale scava un solco impossibile da colmare per l’Adria Bari, costretta ad inchinarsi con un perentorio 25-13. Il terzo set è un po’ più combattuto, complice la flessione delle padrone di casa, tuttavia nel momento cruciale Sportilia mostra maggiore volontà nel chiudere definitivamente i conti (25-19) tra gli applausi del pubblico presente nell’impianto di Via Ruvo.

“Le ragazze mi sono piaciute sul piano della determinazione e anche il livello del gioco espresso è stato buono – ha commentato coach Nuzzi - . Ho apprezzato molto i primi due set, positivi in tutti i fondamentali, mentre nella terza frazione si è verificato un calo collettivo probabilmente di natura psico-fisica. Questa volta, a differenza delle due precedenti partite disputate, non lo abbiamo perso e siamo riusciti a chiuderla. Tutte le mie giocatrici hanno dato il massimo e si sono ben disimpegnate prevalendo spesso e volentieri negli scambi lunghi. In avvio è forse mancato qualcosa in difesa, ma dalla metà del primo set in poi anche quel fondamentale è sensibilmente migliorato. Si tratta di una vittoria utile ad alimentare l’entusiasmo di un gruppo che sta vivendo da protagonista questo scorcio iniziale di campionato, ma sono altrettanto convinto che ci siano le potenzialità per esprimersi ancora meglio. All’interno della buona prova corale mi piace rimarcare l’apporto fornito dalla palleggiatrice Lopolito, cresciuta non poco rispetto alla trasferta di Conversano. Nutro grande fiducia affinché Feliciana possa compiere un ulteriore salto di qualità in grado senza dubbio di recare benefici anche alle compagne di squadra”.

4^ giornata campionato serie D (girone A)

SPORTILIA BISCEGLIE – ADRIA ACADEMY BARI 3-0 (progressione set: 25-15, 25-13, 25-19).

Basket, l'Happy Casa Brindisi perde 57- 87 con l'Armani Milano al Pala Pentassuglia


FRANCESCO LOIACONO -
L’Happy Casa Brindisi perde 57-87 con l’ Armani Milano al “Pala Pentassuglia” nella sesta giornata di andata di A/1 di basket. Sulla panchina dei pugliesi debutta il nuovo allenatore Dragan Sakota. Nel primo quarto un canestro di Poythress porta i lombardi sull’ 8-2, Melli allunga 9-6 e Kamagate è preciso nei tiri liberi 9-8. Con Flaccadori e Kamagate l’ Armani prevale 15-8 sui pugliesi. Nel secondo quarto Ricci 19-12 per i lombardi. Rismaa tiene in gara i brindisini, ma il Milano rimane in vantaggio 19-15. Melli con una schiacciata permette ai meneghini di allungare 29-15 sull’ Happy Casa. L’ Armani, con i punti di Voigtmann, si impone 36-28 sugli avversari. 

Nel terzo quarto Lo regala il 40-30 ai lombardi e Melli realizza il 48- 32. La squadra di Ettore Messina, con un tiro da due punti di Flaccadori trionfa 64-39. Nel quarto quarto, i lombardi con una tripla di Ricci, ottengono il 69-49 e per merito di Poythress e Hall il 76-49. Tonut consente al Milano di vincere 57-87 la partita. Sesta sconfitta consecutiva dei pugliesi. Migliori marcatori, nei brindisini Riismaa 10 punti e Sneed 9 e nell’ Armani Tonut 16 punti e Poythress 11. Nella settima giornata di andata l’ Happy Casa Brindisi giocherà domenica 12 novembre alle 18 con il Venezia al “Pala Taliercio” di Mestre.

Decide Miretti al Franchi: la Juve batte la Fiorentina e vola a -2 dall'Inter

Juventus fb

FIRENZE - La Juventus ha ottenuto una vittoria decisiva in casa della Fiorentina grazie a una brillante esibizione di Miretti, che ha segnato un gol dopo soli dieci minuti di gioco. Se si guardasse solamente il conteggio dei cross e il predominio territoriale, la Fiorentina avrebbe potuto avere la meglio nei punti. Tuttavia, i bianconeri hanno preso il vantaggio iniziale e poi difeso con fermezza, dimostrando un muro difensivo imperforabile anche al Franchi.

Il fatto che la Juventus non subisca gol da sei partite è una testimonianza della solidità della loro difesa. In particolare, delle sei reti subite, quattro sono arrivate tutte il 23 settembre in una partita contro il Sassuolo (Sassuolo-Juve 4-2). Da quel momento, il portiere Szczesny ha chiuso i cancelli e la squadra ha cominciato una corsa positiva.

Con i tre punti guadagnati a Firenze, la Juventus rimane in seconda posizione in classifica, a soli due punti dall'Inter. Dopo la pausa internazionale prevista per il 26 novembre, si avvicina il tanto atteso derby d'Italia, che potrebbe decidere le sorti del campionato.

D'altro canto, la Fiorentina può trovare consolazione nel loro gioco e spirito, ma hanno subito tre sconfitte consecutive in campionato, perdendo contro Empoli, Lazio e ora la Juventus. La squadra viola dovrà cercare di invertire il trend negativo e ritrovare la strada per le vittorie nelle prossime partite.

Serie A: il Lecce perde 2-1 con la Roma all'Olimpico

As Roma fb

FRANCESCO LOIACONO
- Seconda sconfitta esterna del Lecce. I salentini perdono 2-1 con la Roma all’ Olimpico nell’ undicesima giornata di andata di Serie A. Nel primo tempo al 4’ Lukaku dei giallorossi capitolini si fa parare un rigore dal portiere dei salentini Falcone, concesso per un fallo di mano di Baschirotto, dopo il controllo al Var. Per l’attaccante belga è il primo penalty sbagliato da quando gioca in Italia. Al 24’ El Shaarawy della Roma va vicino al gol. Al 29’ Ramadani del Lecce con una conclusione da fuori area non inquadra la porta. Al 30’ Dybala dei capitolini sfiora la rete. 

Nel secondo tempo al 27’ i salentini passano in vantaggio con Almqvist, girata al volo su cross di Banda. Seconda rete in Serie A per l’attaccante svedese del Lecce. Al 91’ la Roma pareggia con Azmoun di testa su cross di Zalewski. Al 94’ Lukaku con un tocco rasoterra su passaggio di Dybala realizza il gol decisivo per il successo dei giallorossi capitolini. Seconda sconfitta consecutiva per la squadra di Roberto D’ Aversa. Il Lecce è undicesimo in classifica con 13 punti.