Effetto Sinner: è boom di richieste per biglietti ormai introvabili

C’è un Effetto Sinner anche per i biglietti per assistere alle partite del Grande Slam. Un recente studio della piattaforma Lost in Tennis ha messo in luce infatti la difficoltà di reperire i biglietti del Grande Slam. Difficoltà di reperimento che esisteva già da un po’ di tempo, ma accentuatasi ancora di più oggi, con migliaia e migliaia di tifosi di Sinner disposti a seguirlo in giro per il mondo.

Lo studio di Lost in Tennis rivela dettagli cruciali sulle sfide che tifosi e appassionati di Sinner, e del tennis in generale, devono affrontare per garantirsi un posto, ormai privilegiato, sul campo centrale dei prestigiosi tornei del Grande Slam. Tornei che vanno dall'Australian Open, il Roland-Garros, Wimbledon e lo US Open, e che che si giocano rispettivamente a Melbourne, Parigi, Londra e New York.

Gli atleti e le rivalità del Grande Slam sono il cuore pulsante del Grande Slam. Giocatori di diverse generazioni competono su questi campi, dando vita a scontri epici e rivalità che sono rimaste e resteranno nella memoria collettiva di questo sport.

Pochi biglietti e domanda elevata, il motivo dei biglietti introvabili

In prima battuta, l'analisi di Lost in Tennis (www.lostintennis.com) evidenzia che, in media, i fan devono aspettarsi di pagare almeno € 91,58 per match previsti sul campo Centrale nel primo giorno degli Slam, con prezzi a partire dai 41,68 € per l’Australian Open sino ai 120 € del Roland Garros, con in mezzo Wimbledon e US Open.

La situazione cambia radicalmente quando si prende di mira un posto per la finale maschile del torneo.

L'analisi rivela che il costo medio dei biglietti sul campo Centrale si attesta a € 465,35, con prezzi che partono dai 322,17 € per Wimbledon sino ai 603,23 € dell’Australian Open, con in mezzo Roland Garros e US Open. Tuttavia lo studio di Lost in Tennis sottolinea che queste medie nascondono le reali difficoltà legate all'acquisto dei biglietti. La domanda supera largamente l'offerta e la competizione è altissima: nella realtà dei fatti è pressoché quasi impossibile ottenere il biglietto del campo centrale ai prezzi forniti nei canali ufficiali dei tornei.

Perché ci si va a scontrare con situazioni paradossali.

“Per esempio, per ottenere il biglietto sul campo centrale del Roland Garros attraverso i canali ufficiali, e quindi al prezzo da loro ufficialmente stabilito, bisogna partecipare ad una sorta di “click day” che si svolge circa due mesi prima dell’evento (13 marzo 2024, dalle ore 10), dove si troveranno connesse centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tutte nello stesso momento e tutte con la stessa intenzione. Il risultato è ovvio: quasi impossibile garantirsi il biglietto nella quantità e nelle modalità preferite, trovando magari disponibilità per quel campo in giorni diversi dalla propria preferenza oppure trovando il biglietto per un campo secondario anziché il Centrale”, spiega Schirru.

Per lo US Open di New York si ripete grosso modo la stessa dinamica. Ancora diverso il caso di Wimbledon, dove è stato previsto un vero e proprio meccanismo cervellotico. A Wimbledon non è ufficialmente possibile acquistare online il biglietto (tranne un caso specifico, il Ballot), ma solo alla biglietteria all’ingresso della struttura il giorno dell’evento: gli appassionati di tutto il mondo si ritrovano in fila - alcuni prendono parte alla “Queue” anche dalla notte prima - per avere una chance di accedere alla struttura e accaparrarsi un posto nel Centrale.

I biglietti del centrale messi a disposizione sono solo 500, su 15.000 posti di capienza. Gli altri biglietti vengono venduti in anticipo tramite altri canali come “Debenture Tickets” oppure attraverso il “Ballot”, una sorta di estrazione che garantisce la prelazione nell’acquisto di un biglietto.

Grande Slam Tour: nascono i gruppi organizzati di appassionati, per viaggiare e reperire i biglietti

Per rendere questa esperienza il più accessibile gli appassionati della piattaforma Lost in Tennis mettono a disposizione la propria esperienza al servizio degli altri appassionati, e dopo numerose richieste si stanno organizzando con dei pacchetti viaggio per i tornei del Grande Slam, con biglietti inclusi (grazie alla collaborazione con il tour operator Moondoo).

Appassionati che con anni di esperienza alle spalle hanno ideato soluzioni complete per gli altri appassionati, che includono biglietti garantiti, alloggio di qualità e tour della città. Tutto il necessario insomma per vivere un'esperienza tennistica indimenticabile accompagnati da un coordinatore in loco.

"Comprendiamo appieno le difficoltà legate all'acquisto dei biglietti del Grande Slam e la complessità nell'organizzazione di un viaggio verso questi eventi iconici. Le informazioni sono frammentate e spesso ufficiose, si trovano per la maggior parte in lingua inglese. Le location dei tornei non sono necessariamente dietro l’angolo e bisogna coordinarsi con la logistica di questi spostamenti. Ci sono per giunta tantissimi siti web che attuano comportamenti truffaldini e contribuiscono a rendere più complicato il tutto. Per questo da appassionati abbiamo creato dei pacchetti viaggio sicuri, che mirano a semplificare questo processo, offrendo agli appassionati un modo comodo ed efficiente di vivere con emozione i tornei del Grande Slam", dice Michele Schirru, fondatore di Lost in Tennis.

Il Grand Slam Tour offre così la possibilità di visitare insieme ad altri appassionati le mete del grande slam, come Parigi, Londra, New York, Melbourne, sedi dei rispettivi tornei: Roland Garros, Wimbledon, Us Open, Australian Open.

I pacchetti viaggio proposti dalla piattaforma prevedono un numero di persone compreso tra 8 e 15 partecipanti: “Il nostro primo viaggio è in partenza per il Roland Garros di Parigi a maggio 2024, seguiranno immediatamente Wimbledon a Londra e poi lo US Open di New York”, conclude Schirru.

Gli interessati possono trovare tutte le informazioni necessarie alla pagina www.lostintennis.com/grand-slam-tour o richiederle alla mail tennis@micheleschirru.it o al numero WhatsApp 371 344 9011.

Pallacanestro: Jr.NBA FIP Schools League al via a Bari e Trani con i Draft Event

BARI - Al via anche in Puglia Jr. NBA FIP Schools League, il torneo scolastico in stile NBA che fa giocare gli studenti delle scuole medie con le maglie delle famose franchigie. Si comincia domani, martedì, alle 9,30, a Bari, all’istituto comprensivo “Massari-Galilei”, con il Draft Event che abbinerà a ciascuna classe una squadra della lega sportiva più conosciuta al mondo. In gara anche i ragazzi delle scuole “Japigia 1- Verga” e “Falcone-Borsellino” di Bari e “Ronchi” di Cellamare. Giovedì alle 10 il via anche a Trani, presso la scuola “Baldassarre”, per la Bat. AI nastri di partenza pure i ragazzi degli istituti “Rocca Bovio Palumbo” di Trani e “Foscolo Lomanto” di Canosa di Puglia. In tutto, sette scuole con le canotte e i colori della NBA.

La Puglia è una delle poche regioni che vanta due province interessate dall’iniziativa, giunta alla settima edizione ed allargata a ben sedici sedi: oltre Bari e Bat, ci sono Ancona, Ascoli Piceno e Fermo, Firenze, Genova, Matera, Milano, Napoli, Perugia, Pescara e Chieti, Livorno, Reggio Calabria, Roma, Trieste e Venezia. Oltre settemila gli studenti coinvolti. Anche quest’anno è previsto un evento finale in sede unica, il 24 e il 25 maggio.

È stato uno dei primi comitati a credere nell’iniziativa, quello pugliese, che ha da subito aderito alla sinergia tra la FIP e la NBA che spazia da Jr. NBA FIP U13 Championship, il campionato under 13 che vede i giovanissimi scendere in campo con le divise NBA, al torneo scolastico Jr. NBA FIP Schools League. Uno spunto, quest’ultimo, raccolto con entusiasmo da dirigenti scolastici ed insegnanti: «Alcuni istituti – osserva il presidente Fip Puglia Francesco Damiani – hanno sposato questo torneo griffato NBA sin dall’inizio ed altri se ne sono aggiunti. I ragazzi giocano con nomi e divise in cui si identificano, si divertono. E alcuni di loro, dopo questa bellissima esperienza, scelgono di passare dall’attività scolastica a quella federale, con grande soddisfazione da parte nostra».

Basket, la Gevi Napoli vince la Coppa Italia

FRANCESCO LOIACONO - La Gevi Napoli vince la Coppa Italia di basket dopo 18 anni e prevale in finale 77-72 sull’ Olimpia Milano alla “Inalpi Arena” di Torino. Nel primo quarto la tripla di Zubcic porta in vantaggio i campani 11-6 e il canestro di Sokolowski permette al Napoli di prevalere 24-19 sui lombardi. Nel secondo quarto la realizzazione di Pullen regala il 39-36 alla Gevi e il punto di Ennis dà ai campani la possibilità di imporsi 43-38 sull’ Olimpia. Nel terzo quarto Owens concretizza il 50-47 della Gevi e i tiri liberi di Sokolowski concludono questa fase di gara 60-53 per i partenopei. Nel quarto quarto la schiacciata poderosa di Zubcic concede il 70-68 ai campani e con la conclusione da breve distanza di Ennis il Napoli riesce a vincere 77-72 la partita. I partenopei non si aggiudicavano la Coppa Italia dal 2006. Migliori marcatori: nella Gevi Ennis 21 punti e Pullen 14 e nell’ Olimpia Melli 20 punti e Mirotic 19.

Serie A: Monza ferma il Milan

Ac Monza fb
PIERO CHIMENTI - Brutto stop per il Milan che nel posticipo serale perde 4-2 contro il Monza, sprecando l'opportunità di sorpasso nei confronti della Juventus. Il Monza passa in vantaggio sul finale del primo tempo, per il rigore trasformato da Pessina per il fallo di Thiaw su Mota. Nei minuti di recupero, arriva il raddoppio con Mota che con un tiro a giro. 

Nella ripresa si complica per i rossoneri con l'espulsione di Jovic ingenuo per il fallo di reazione, ma nonostante l'inferiorità numerica gli uomini di Pioli riescono a raggiungere il pari con l'asse Giroud-Pulisic. Il pareggio dura poco. E' il 90' quando Bondo, servito da Maldini, batte Maignan per il nuovo vantaggio, mentre il 4-2 arriva al 95' con l'ex rossonero Colombo, bravo a battere Maignan su assist di Pessina.

Jannik Sinner trionfa nell'Atp 500 di Rotterdam superando De Minaur

Jannik Sinner ha conquistato l'Atp 500 di Rotterdam, aggiudicandosi il 12° titolo della sua giovane carriera. In una partita combattuta, Sinner ha sconfitto l'australiano Alex De Minaur con un punteggio di 7-5, 6-4. Questa vittoria gli garantirà la terza posizione nel ranking Atp già dall'aggiornamento di domani, senza attendere che scadano i punti di Medvedev a Doha il 26 febbraio. Sinner ha mantenuto una striscia di vittorie consecutive dalla finale delle Atp Finals di Torino, portando a 15 il numero totale di vittorie consecutive in carriera.

La partita è stata una vera battaglia, con Sinner che ha dovuto affrontare diversi momenti critici. Nel primo set, dopo qualche errore di troppo e un servizio meno efficace del solito, Sinner è riuscito a passare al quinto set point, sfruttando al meglio le occasioni per ribaltare la situazione e conquistare il parziale per 7-5. Nel secondo set, De Minaur è tornato in campo con determinazione, costringendo Sinner a giocare sempre una palla in più e ad essere costantemente sotto pressione. Tuttavia, Sinner è riuscito a mantenere la calma e a strappare il servizio a De Minaur, chiudendo il match con freddezza e determinazione.

Nonostante le sfide incontrate durante l'incontro, Sinner ha dimostrato il suo carattere granitico e la sua abilità nel gestire situazioni di pressione, confermando il suo talento e la sua promettente carriera nel mondo del tennis.

Tennis, torneo di Rotterdam: Sinner vola in finale e diventa numero 3 al mondo


FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda semifinale del torneo ATP 500 di Rotterdam Jannik Sinner vince in due set, 6-2 6-4 in 81 minuti contro l’ olandese Tallon Griekspoor, si qualifica per la finale e diventa numero 3 al mondo nella Classifica ATP, uguagliando Nicola Pietrangeli che raggiunse la stessa posizione nel 1959 e nel 1960.

L’ altoatesino. prima di questo torneo era quarto e ha superato in classifica il russo Medvedev che non ha giocato a Rotterdam per un infortunio al piede ed è sceso dal terzo al quarto posto. Per Sinner è la sedicesima finale nella sua carriera. Nella prima semifinale l’ australiano Alex De Minaur prevale 6-4 6-3 sul bulgaro Grigor Dimitrov e vola in finale.

Tennis, Sinner vola in semifinale a Rotterdam


FRANCESCO LOIACONO
- Nei quarti di finale del torneo ATP 500 di Rotterdam, Jannick Sinner vince contro il canadese Milos Raonic in un’ora e 5 minuti per il ritiro di quest’ultimo dovuto all’ infortunio all’ inguine nel secondo set sull’ 1-1 e si qualifica per la semifinale. Sinner prevale 7-6 nel primo set. 

Per l’ altoatesino è la duecentesima vittoria nella sua carriera. Il bulgaro Grigor Dimitrov si impone 7-6 3-6 6-4 sul kazako Alexander Shevchenko e vola in semifinale. L’ australiano Alex De Minaur supera 7-6 4-6 6-3 l’ altro russo Andrej Rublev. L’ olandese Tallon Griekspoor batte 7-5 7-6 il finlandese Emil Ruusuvuori.

L'Inter vola a +10 sulla Juventus e fa un altro passo verso lo scudetto

Inter fb 
L'Inter continua la sua marcia trionfale verso lo scudetto, aumentando il suo vantaggio sulla Juventus a +10 punti. La vittoria contro la Salernitana si rivela un altro passo importante verso la conquista della seconda stella. Per l'allenatore Simone Inzaghi, non c'era modo migliore per preparare l'andata degli ottavi di Champions League di martedì contro l'Atletico Madrid.

La Salernitana, pur essendo stata capace di dare del filo da torcere a squadre come Juventus, Napoli e Milan, si rivela un avversario docile contro la capolista. L'esordio di Liverani in panchina si trasforma in un vero incubo, con i nerazzurri che conquistano una vittoria netta e convincente.

La partita è senso unico: Thuram e Lautaro segnano entrambi nell'arco di due minuti, dal 17' al 19', mentre Dumfries chiude il discorso con il 3-0 prima dell'intervallo. La ripresa diventa così un vero e proprio allenamento in vista del prossimo duello con l'Atletico Madrid.

I granata non riescono a creare pericoli nella metà campo avversaria, consegnando a Sommer il quindicesimo clean sheet in Serie A. Con otto vittorie consecutive in questo inizio di 2024 da record, l'Inter dimostra ancora una volta di avere una marcia in più rispetto alle altre squadre del campionato italiano.

Il Milan travolge il Rennes nella gara d'andata dei playoff di Europa League

Ac Milan fb
MILANO - Il Milan ha dato spettacolo e ha sbaragliato il Rennes di Julien Stephan nella gara d'andata dei playoff di Europa League, gettando le basi per un passaggio agli ottavi di finale praticamente certo. Con un netto 3-0, i rossoneri hanno mostrato un gioco incontenibile e incisivo che ha entusiasmato i tifosi presenti a San Siro.

A siglare i gol del Milan sono stati Loftus-Cheek, autore di una doppietta, e Leao, che ha impressionato con una grande azione personale. Nella ripresa, Leao ha rubato palla con determinazione e servito Theo con un elegante colpo di tacco, per poi ricevere l'assist del compagno francese e infilare Mandanda con un potente destro.

Loftus-Cheek ha confermato la sua ottima forma anche in Europa, segnando il primo gol con un preciso colpo di testa su assist di Florenzi e il secondo su un'altra incursione aerea sugli sviluppi di un angolo.

Da sottolineare anche i due importanti interventi di Maignan nel finale, che hanno mantenuto intatta la porta milanista.

Ora l'attenzione si sposta sulla gara di ritorno in programma il 22 febbraio a Rennes, con il Milan che parte con un confortevole vantaggio di tre gol. L'appuntamento è fissato per le 18:45, e i rossoneri sono determinati a consolidare il loro dominio e a conquistare il passaggio agli ottavi di Europa League.

Incredibile a Doha: Alessandro Miressi argento nei 100 sl

DOHA - Oro sfiorato per Alessandro Miressi nella finale dei 100 sl a Doha: Pan Zhanle oro in 47"53 ( 22"55), Mirex argento 47"72 (22"82), bronzo a Nemeth (Ung) 47"78 (22"66), legno a Richards (Gb) 47"82 (22"82). L'uomo del 46"80 ha sentito la pressione del torinese di 202 centimetri: un altro metro e avrebbe perso dall'azzurro, autore di un'impeccabile passaggio a 22"82 (solo lo stacco un po' lento a 0.71). Argento nella specialità regina, la prima medaglia individuale ai Mondiali. "Sono felicissimo, anche se non soddisfatto del tempo, contento di me stesso".

Pallanuoto maschile, Italia in finale mondiale. Spagna battuta 8-6

Fin

NICOLA ZUCCARO -
L'Italia di pallanuoto maschile conquista per l'ottava volta la finale mondiale. Il Settebello guidato da Sandro Campagna, già qualificato al torneo olimpico di Parigi 2024, ha battuto 8-6 la Spagna, campione d'Europa in carica. Gli azzurri affronteranno la vincente di Francia-Croazia nella finalissima in programma alle 15.30 di sabato 17 febbraio 2024 a Doha (Qatar), dove potranno conquistare il quinto alloro mondiale dopo quelli conquistati nel 1978, 1994, 2011 e 2019.