Napoli-Inter, pari e patta: la sfida scudetto resta aperta

Ssc Napoli fb

NAPOLI - Uno a uno. Come all'andata. Il verdetto del campo rimanda ancora una volta ogni discorso legato allo scudetto. Il big match tra Napoli e Inter, attesissimo da tifosi e appassionati, si conclude con un pareggio che lascia tutto in sospeso, con la classifica invariata: nerazzurri ancora in testa, ma con un solo punto di vantaggio sulla squadra partenopea.

La serata del Maradona ha regalato emozioni forti. L’Inter è passata in vantaggio nel primo tempo grazie a una splendida punizione di Federico Dimarco, che ha infilato la porta difesa da Meret con una traiettoria perfetta. Il Napoli, spinto dal calore del pubblico di casa, non si è però arreso e ha continuato a cercare il gol del pareggio con determinazione.

L’eroe della serata per gli azzurri è stato Billing, che all'87' ha trovato la rete dell’1-1, facendo esplodere lo stadio Maradona. Un debutto da sogno per lui, che con il suo gol ha tenuto vive le speranze scudetto del Napoli, impedendo all'Inter di allungare in classifica.

Il campionato resta dunque apertissimo, con la lotta per il titolo che si preannuncia combattuta fino all'ultimo. Napoli e Inter continuano a contendersi la vetta, e ogni partita potrebbe essere decisiva per le sorti della stagione.

Eurolega: Armani Milano batte Monaco, Virtus Bologna sconfitta dall'Olympiacos

Olimpia Milano fb

FRANCESCO LOIACONO
- Serata di emozioni in Eurolega con fortune alterne per le squadre italiane. L’Olimpia Milano si impone 86-80 al “Mediolanum Forum” contro il Monaco, mentre la Virtus Bologna cede nettamente 70-92 all’“Segafredo Arena” contro l’Olympiacos Atene.

Milano supera il Monaco con una prova di carattere

L’Armani Milano conquista un’importante vittoria contro il Monaco, imponendosi 86-80 in un match combattuto. Nel primo quarto, i francesi partono forte con Loyd che guida il parziale di 13-4 e, con il contributo di Dimitrijevic, chiudono avanti 19-18. Nel secondo quarto, Milano reagisce con LeDay che porta i lombardi sul 35-34 e il canestro di Mirotic permette ai meneghini di chiudere il primo tempo in vantaggio 49-42. Nel terzo quarto, Shields trascina l’Olimpia fino al 58-50, e con il contributo di Causeur la squadra di Ettore Messina si aggiudica la frazione 68-61. Nel quarto periodo, Tonut da breve distanza sigla il 74-71, mentre Mirotic mette il sigillo sulla vittoria finale. Migliori marcatori per Milano: Mirotic con 22 punti e Shields con 19. Per il Monaco, Okobo ha chiuso con 16 punti e James con 15.

Virtus Bologna crolla contro l’Olympiacos

Serata amara per la Virtus Bologna, travolta 70-92 dall’Olympiacos Atene alla “Segafredo Arena”. I greci prendono subito il controllo della gara: nel primo quarto, una schiacciata di Fall segna il 2-4 e con Milutinov l’Olympiacos chiude sul 14-34. Nel secondo quarto, una tripla di Peters spinge gli ateniesi sul 16-39, mentre un canestro di Vildoza sigilla il 29-55 all’intervallo. Nel terzo quarto, i tiri liberi di Tucker portano i greci sul 42-60, e Larentzakis firma il 54-68 al termine della frazione. Nell’ultimo quarto, Fournier allunga sul 56-76 e Fall chiude definitivamente la gara per l’Olympiacos. Migliori marcatori per Bologna: Cordinier con 15 punti e Hackett con 10. Per i greci, Fall ha totalizzato 12 punti e Papanikolau 11.

Una serata di luci e ombre per il basket italiano in Eurolega, con Milano che continua a lottare per i playoff e Bologna chiamata a una pronta reazione nelle prossime sfide.

Atp 500 Dubai: Auger Aliassime e Tsitsipas in finale

Instagram

FRANCESCO LOIACONO -
Si sono concluse le semifinali del torneo ATP 500 di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, delineando il quadro delle finali sia nel singolare che nel doppio.

Auger Aliassime in rimonta su Halys: finale conquistata

Nella prima semifinale del singolare, il canadese Felix Auger Aliassime ha ottenuto una vittoria in rimonta contro il francese Quentin Halys, imponendosi 5-7 6-4 6-3 dopo 2 ore e 16 minuti di gioco. Nel primo set, Halys ha fatto valere un servizio preciso ed efficace, riuscendo a imporsi su Auger Aliassime. Nel secondo parziale, il canadese ha trovato maggiore incisività nei colpi, utilizzando i pallonetti per mettere in difficoltà l’avversario e pareggiare il conto dei set. Il terzo set è stato equilibrato fino al 3-3, poi Auger Aliassime ha preso il sopravvento con il suo rovescio solido e i veloci colpi da fondo campo, chiudendo il match e staccando il pass per la finale.

Tsitsipas batte Griekspoor in due set

Nella seconda semifinale, il greco Stefanos Tsitsipas ha avuto la meglio sull’olandese Tallon Griekspoor con un doppio 6-4. Tsitsipas ha mostrato un tennis solido, dominando gli scambi e controllando la partita con grande autorità, guadagnandosi così un posto nella finale contro Auger Aliassime.

Finale di doppio: Hellovaara/Patten contro Bhambri/Popyrin

Nel torneo di doppio, si sono giocate due combattute semifinali. Nella prima, il finlandese Harri Hellovaara e il britannico Henry Patten hanno vinto 4-6 6-3 10-8 contro l’olandese Robin Haase e il tedesco Hendrik Jebens, conquistando un posto in finale. Nella seconda semifinale, l’indiano Yuki Bhambri e l’australiano Alexei Popyrin hanno superato 6-2 4-6 10-7 il britannico Jamie Murray e l’australiano John Peers, guadagnandosi la possibilità di lottare per il titolo.

Il torneo di Dubai si avvia così alla sua conclusione, con le finali che promettono grande spettacolo tra alcuni dei migliori interpreti del circuito ATP.

Il Milan crolla a Bologna: addio Champions League

Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI -
Il Milan dice ufficialmente addio ai sogni Champions. Nel recupero di campionato, i rossoneri cadono 2-1 al Dall'Ara contro un Bologna determinato e affamato di Europa. Con questa sconfitta, la squadra di Conceição scivola all’ottavo posto, a otto punti dal quarto, posizione che varrebbe l’accesso alla prossima Champions League.

Leao Illude, il Bologna Rimonta

Il Milan era riuscito a portarsi in vantaggio nel finale del primo tempo grazie a Rafael Leão, che al 41’ ha superato il portiere Skorupski e insaccato in rete dopo un’azione personale. Sembrava il preludio a una serata positiva, ma nella ripresa i rossoneri si sono spenti, lasciando spazio alla reazione veemente dei felsinei.

Bastano appena tre minuti nel secondo tempo per vedere il Bologna trovare il pareggio: al 48’ Castro, su assist di Fabbian, ha battuto Maignan con un tiro preciso che ha gelato il Milan. I rossoneri, frastornati, non sono riusciti a reagire e hanno continuato a subire la pressione degli uomini di Thiago Motta.

Beffa all'82': Ndoye Affonda il Milan

La doccia fredda definitiva arriva all’82’, quando il Bologna completa la rimonta con Ndoye: su una lunga rimessa laterale di Cambiaghi, l'attaccante svizzero si libera e trova la rete del definitivo 2-1. Il Dall’Ara esplode di gioia: il Bologna conquista tre punti fondamentali per la corsa all’Europa, mentre il Milan sprofonda in una crisi sempre più profonda.

Champions Lontana, Rischio Conference

Con questa sconfitta, il Milan scivola all’ottavo posto, una posizione che al momento significherebbe Conference League. Uno scenario impensabile a inizio stagione per un club che puntava a confermarsi tra le grandi d’Europa. Ora il futuro di Conceição è più che mai in bilico, mentre i tifosi rossoneri vedono sfumare l’obiettivo più importante della stagione.

ATP 500 Dubai: Berrettini e Nardi eliminati ai quarti di finale

FRANCESCO LOIACONO - Si ferma ai quarti di finale il cammino di Matteo Berrettini e Luca Nardi nel torneo ATP 500 di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Entrambi gli italiani sono stati eliminati dopo battaglie intense, sfiorando la possibilità di accedere alle semifinali.

Berrettini Lotta ma Cede a Tsitsipas

Matteo Berrettini ha dovuto arrendersi al greco Stefanos Tsitsipas, numero 11 del ranking ATP, con il punteggio di 7-6, 1-6, 6-4. Il match è stato combattuto, con il primo set deciso al tie-break in favore del greco. Nel secondo parziale, l'azzurro ha dominato con un netto 6-1, ma nel terzo set Tsitsipas ha ritrovato ritmo e solidità, chiudendo la partita con un 6-4.

Nardi Spreca e Halys Ne Approfitta

Luca Nardi, protagonista di un ottimo torneo, si è arreso al francese Quentin Halys per 2-6, 6-3, 7-6. L’italiano aveva iniziato bene, imponendosi nel primo set grazie a un servizio preciso e potente. Tuttavia, nel secondo parziale Halys ha cambiato strategia, sfruttando i pallonetti per mettere in difficoltà Nardi. Il terzo set è stato una vera battaglia, con equilibrio fino al tie-break, dove il francese ha avuto la meglio grazie a un mix di rovesci incisivi e colpi veloci da fondo campo.

Altri Risultati: Medvedev Eliminato, Avanti Auger-Aliassime

Negli altri quarti di finale, grande sorpresa con l’olandese Tallon Griekspoor, che ha eliminato il russo Daniil Medvedev, numero 4 del mondo, con un combattuto 2-6, 7-6, 7-5. Il canadese Felix Auger-Aliassime ha invece sconfitto il croato Marin Cilic con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-2.

Doppio: Hellovaara-Patten e Bhambri-Popyrin in Semifinale

Nel torneo di doppio, la coppia formata dal finlandese Harri Heliövaara e dal britannico Henry Patten ha battuto i britannici Joe Salisbury e Neal Skupski per 6-4, 6-1, conquistando l’accesso alla semifinale. Successo anche per il duo Yuki Bhambri (India) e Alexei Popyrin (Australia), che ha avuto la meglio su Julian Cash e Lloyd Glasspool con il punteggio di 5-7, 7-6, 10-5.

Il torneo di Dubai entra ora nelle fasi decisive, con le semifinali pronte a regalare spettacolo.

Zdenek Zeman ricoverato in terapia intensiva neurologica


ROMA - Zdenek Zeman, ex allenatore di squadre di prestigio come Roma, Lazio e Pescara, è attualmente ricoverato in terapia intensiva neurologica presso il Policlinico Gemelli di Roma. Il tecnico boemo, di 77 anni, è stato trasportato in ospedale questa mattina in codice rosso e si trova nella stroke unit, un'area dedicata al trattamento di ischemie cerebrali, non lontano dalla stanza di Papa Francesco.

Le condizioni di salute

Fonti ospedaliere riportano che Zeman è "vigile e collaborante". Tuttavia, il ricovero è avvenuto a seguito di una forte influenza che lo ha colpito negli ultimi giorni. Nei momenti precedenti al ricovero, l’ex tecnico ha mostrato difficoltà ad articolare le parole, condizione nota come disartria, e ha accusato debolezza all'arto inferiore destro, un quadro clinico che ha preoccupato la sua famiglia e ha portato alla decisione di portarlo in ospedale.

Storia medica recente

Nel corso dell'ultimo anno, Zeman ha affrontato diversi problemi di salute. Dopo aver avuto complicazioni legate al cuore, ad ottobre aveva già subito un ricovero per un'ischemia. L'ospedale ha confermato che il paziente sta ricevendo terapia antiaggregante e anticoagulante. Al momento, le sue condizioni cliniche sono stabili, sebbene rimanga in prognosi riservata. I medici prevedono di monitorare costantemente i parametri vitali e di sottoporre Zeman a controlli cardiologici e neuroradiologici nei prossimi giorni.

Un’icona del calcio

Zdenek Zeman è una figura storica nel mondo del calcio italiano, conosciuto per il suo stile di gioco offensivo e il suo approccio innovativo. Ha allenato alcune delle squadre più iconiche della Serie A e il suo nome è spesso associato a una filosofia di calcio spettacolare che ha lasciato un segno indelebile nel panorama calcistico.

Tutti sperano in una pronta guarigione per Zeman, mentre la comunità calcistica si unisce nel sostegno per uno dei suoi allenatori più amati.

ATP 500 Dubai: Berrettini e Nardi volano ai quarti di finale

Instagram

FRANCESCO LOIACONO -
Negli ottavi di finale del torneo ATP 500 di Dubai, Matteo Berrettini conquista un’importante vittoria contro l’australiano Christopher O’Connell, imponendosi con il punteggio di 7-6 6-2 in un’ora e 32 minuti. L’azzurro accede ai quarti di finale grazie a un servizio impeccabile nel primo set e a un gioco aggressivo da fondo campo nel secondo parziale.

Anche Luca Nardi avanza ai quarti di finale, superando il belga Zizou Bergs con il punteggio di 6-4 7-6. Tra gli altri risultati di giornata, il canadese Felix Auger-Aliassime ha battuto Nuno Borges per 4-6 6-3 7-5, mentre il russo Daniil Medvedev ha avuto la meglio sul francese Giovanni Mpetshi Perricard con un doppio 6-4.

Prosegue il cammino anche per l’olandese Tallon Griekspoor, che ha sconfitto il francese Ugo Humbert 4-6 6-3 6-2. Il croato Marin Cilic si è imposto 5-7 6-3 6-4 sull’australiano Alexei Popyrin.

Doppio: eliminati Bolelli e Vavassori

Nel torneo di doppio, Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono stati eliminati dagli ottavi di finale, perdendo 6-4 3-6 12-10 contro l’olandese Robin Haase e il tedesco Hendrik Jebens.

Successo invece per il britannico Jamie Murray e l’australiano John Peers, che si sono imposti 6-3 7-6 contro la coppia tedesca composta da Kevin Krawietz e Tim Puetz.

Storica impresa dell'Empoli: elimina la Juventus ai rigori e vola in semifinale di Coppa Italia!

Juventus fb

TORINO - In una serata storica per l'Empoli, la squadra toscana ha eliminato la Juventus ai calci di rigore, accedendo per la prima volta alle semifinali di Coppa Italia. Dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, l'Empoli si è imposto 5-3 nella lotteria dei rigori.

La partita, disputata all'Allianz Stadium di Torino, ha visto l'Empoli passare in vantaggio al 24° minuto con un potente tiro da fuori area di Youssef Maleh. La Juventus ha trovato il pareggio al 66° minuto grazie a una splendida azione personale di Khéphren Thuram, che ha infilato il portiere avversario da posizione defilata.
 
Nonostante le numerose occasioni create, i bianconeri non sono riusciti a concretizzare il vantaggio, portando la sfida ai calci di rigore. Dal dischetto, gli errori di Dusan Vlahovic, che ha calciato alto, e di Kenan Yildiz, il cui tiro è stato parato dal portiere Devis Vasquez, sono risultati decisivi. L'Empoli, invece, è stato impeccabile dagli undici metri, con realizzazioni di Christian Kouamé, Liberato Cacace e Luca Marianucci.

Con questa vittoria, l'Empoli affronterà il Bologna in semifinale, mentre l'altra sfida vedrà contrapposte Inter e Milan. Per la Juventus di Thiago Motta, si tratta di un'altra delusione stagionale, dopo l'eliminazione dalla Champions League.

Nations League Femminile: Italia sconfitta 1-3 dalla Danimarca

Nazionale femminile di calcio fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel gruppo D della Nations League di calcio femminile, l'Italia subisce una sconfitta per 1-3 contro la Danimarca allo stadio "Picco" di La Spezia.

La cronaca del match

Nel primo tempo, al 32', Valentina Giacinti sfiora il gol per le azzurre, mentre un minuto dopo, al 33', Janni Thomsen risponde con un'occasione per la Danimarca.

Nella ripresa, al minuto 8, le danesi passano in vantaggio con Emma Faerge, che realizza con una conclusione di destro da fuori area. L'Italia reagisce prontamente e al 13' trova il pareggio con Michela Cambiaghi, che segna di testa su cross di Lisa Boattin.

Tuttavia, al 29', la Danimarca si riporta avanti grazie al gol di Sara Holmgaard, che insacca con un tocco di destro. Al 37', Barbara Bonansea sfiora il pareggio, ma senza successo. Nel recupero, al 94', Janni Thomsen chiude definitivamente la partita con la terza rete danese, una girata di sinistro su assist di Pernille Harder.

Classifica e prossimi impegni

Con questa sconfitta, l'Italia si trova al secondo posto in classifica con 3 punti, a pari merito con la Danimarca. La Svezia guida il gruppo con 4 punti.

Le azzurre torneranno in campo il 4 aprile, quando affronteranno la Svezia in trasferta nella prossima sfida di Nations League.

ATP 500 Dubai: Nardi e Berrettini al secondo turno, Rublev eliminato


FRANCESCO LOIACONO - Si è concluso il primo turno del torneo ATP 500 di Dubai, con risultati sorprendenti e conferme per il tennis italiano. Luca Nardi ha ottenuto una grande vittoria in rimonta contro l’ungherese Marton Fucsovics, imponendosi 1-6, 6-2, 6-3 dopo 2 ore e 11 minuti di gioco. Dopo un primo set dominato dall’avversario grazie a un servizio preciso, l’azzurro ha cambiato marcia nel secondo parziale, prendendo il controllo con il rovescio e i pallonetti. Nel terzo set, Nardi ha chiuso il match con colpi vincenti in lungolinea e passanti incrociati, conquistando l’accesso al secondo turno.

Avanza anche Matteo Berrettini, che ha superato il francese Gael Monfils con il punteggio di 7-5, 6-4, dimostrando solidità nei momenti chiave del match.

Gli altri risultati di giornata:

  • Marin Cilic (Cro) batte Alex De Minaur (Aus) 6-2, 3-6, 6-3
  • Quentin Halys (Fra) sorprende Andrey Rublev (Rus) 3-6, 6-4, 7-6
  • Daniil Medvedev (Rus) elimina Jan-Lennard Struff (Ger) 6-4, 7-6
  • Nuno Borges (Por) domina Arthur Fils (Fra) 6-2, 6-1
  • Felix Auger-Aliassime (Can) vince una battaglia contro Alexander Bublik (Kaz) 7-6, 6-3, 7-6
  • Ugo Humbert (Fra) travolge Jiri Lehecka (Cze) 6-3, 6-0
  • Tallon Griekspoor (Ned) elimina Roman Safiullin (Rus) 5-7, 7-6, 7-6

Il torneo prosegue con il secondo turno, dove Nardi e Berrettini cercheranno di continuare la loro corsa a Dubai.

Inter-Lazio 2-0: Arnautovic e Calhanoglu regalano la semifinale di Coppa Italia ai nerazzurri


Primo tempo: la Lazio parte forte, ma Arnautovic cambia tutto

San Siro sotto la pioggia, una serata da battaglia. Il copione della prima mezz’ora è chiaro: è la Lazio a fare la partita. Rovella e Guendouzi schermano Asllani, apparso nervoso e poco preciso, tanto da perdere due palloni pericolosi e farsi ammonire per un fallo su Zaccagni. Proprio Zaccagni al 9’ trova un varco nella difesa nerazzurra, servendo un’ottima palla a Dia, che si infila nello spazio lasciato da Asllani e conquista un angolo. Isaksen è il più vivace tra i biancocelesti: due volte impegna seriamente Martinez, mentre Tchaouna, schierato da prima punta, fatica enormemente contro un de Vrij che lo neutralizza senza difficoltà.

L’Inter prova a scuotersi, ma la serata sembra complicata. Taremi appare fuori forma, Asllani e Frattesi non incidono, e dopo 20’ arriva anche la tegola dell’infortunio di Darmian, costretto a uscire per un problema muscolare. Il gioco nerazzurro è macchinoso, poco fluido, e sembra difficile scardinare la difesa laziale. Ma quando le squadre iniziano ad annusare l’intervallo, arriva il colpo da maestro: al 40’ Marko Arnautovic decide che è il momento di prendersi la scena. Dalla periferia di Vienna a San Siro, l’austriaco sforna un capolavoro balistico: sinistro al volo da 25 metri che si infila all’angolino, facendo esplodere la panchina interista. Abbracci, esultanze, ma lui predica calma: “Tranquilli, ci ho pensato io”. È il suo quarto gol stagionale, il secondo consecutivo in Coppa Italia.

Ripresa: gestione Inter e raddoppio di Calhanoglu

Dopo il lampo di Arnautovic, l’Inter cambia registro. Il secondo tempo è pura gestione: la Lazio cerca di reagire, ma la difesa nerazzurra è un fortino. Isaksen ci prova ancora, ma Martinez è impeccabile e blinda la porta con tre interventi decisivi, firmando il terzo clean sheet consecutivo nella competizione.

Al 75’ arriva il sigillo finale: Correa si inventa un bello spunto e viene steso da Gigot in area. Calhanoglu si presenta sul dischetto e non sbaglia, mettendo a segno il suo settimo gol stagionale. La partita si chiude qui: la Lazio prova un ultimo assalto disperato, ma l’Inter non concede nulla e porta a casa una vittoria pesante.

Note positive e negative: tra Arnautovic super e i dubbi su Asllani

Tra le note più liete della serata c’è sicuramente Marko Arnautovic, tornato protagonista con una prestazione maiuscola. De Vrij è una certezza, un muro insuperabile in difesa. Il passaggio in semifinale senza subire gol è un altro segnale di solidità, così come la freddezza di Calhanoglu dagli undici metri.

Non mancano, però, i problemi per Inzaghi. Asllani è apparso in difficoltà ed è stato anche fischiato da parte del pubblico. Taremi non ha mai inciso e Frattesi ha chiuso la partita con un infortunio che preoccupa in vista dei prossimi impegni. E poi c’è la questione degli esterni: nel finale, con le alternative ridotte al minimo, Inzaghi ha dovuto schierare Bastoni a tutta fascia. Un problema da risolvere in vista del match scudetto contro il Napoli.

Verso il derby: appuntamento ad aprile con il Milan di Conceicao

L’Inter chiude la serata con una vittoria che vale la semifinale di Coppa Italia. Ora, sulla strada dei nerazzurri c’è il Milan di Conceicao. Il doppio confronto si giocherà il 2 e il 23 aprile, in un derby che promette scintille. Prima, però, c’è da pensare alla Serie A e alla sfida scudetto contro il Napoli. La stagione entra nel vivo, e l’Inter vuole restare protagonista su tutti i fronti.