Virtus Bologna supera Trapani 101-96 dopo un overtime: match spettacolare alla Segafredo Arena

Virtus Bologna fb

BOLOGNA
– Una sfida avvincente e combattuta fino all’ultimo secondo quella andata in scena alla Segafredo Arena, dove la Virtus Bologna ha superato Trapani con il punteggio di 101-96 dopo un tempo supplementare, in un match valido per la Serie A/1 di basket.

La squadra emiliana ha conquistato due punti fondamentali al termine di una partita ad altissimo contenuto tecnico ed emotivo, confermandosi in vetta alla classifica con 46 punti. Trapani, sconfitta con onore, resta comunque al secondo posto a quota 44, insieme a Trento e Brescia.

Primo tempo: Virtus avanti con autorità

Nel primo quarto, è Zizic a rompere gli equilibri con una potente schiacciata che porta la Virtus sull’8-2. Con Clyburn protagonista in attacco, la formazione di casa chiude il periodo sul 23-13. Nel secondo quarto, la tripla di Shengelia e i punti di Polonara permettono agli emiliani di mantenere il vantaggio, andando negli spogliatoi sul 47-37.

Secondo tempo: Trapani reagisce, si va all'overtime

Nel terzo quarto, la Virtus prova a prendere il largo: Morgan firma il +16 sul 65-49, ma Trapani non molla. La squadra siciliana, trascinata da Robinson e Galloway, rientra in partita e nel quarto quarto riesce a impattare sul 84-84 con un canestro dello stesso Robinson. I tiri liberi di Clyburn non bastano, il parziale si chiude in perfetta parità: 89-89.

Supplementare: Polonara e Cordinier decisivi

Nell’extra time, è ancora una volta Polonara a fare la differenza, portando la Virtus avanti sul 93-91. Poi ci pensa Cordinier, con una giocata fondamentale, a fissare il punteggio sul 101-96 e regalare la vittoria alla capolista.

I protagonisti

Tra i padroni di casa spicca Clyburn, miglior realizzatore con 28 punti, seguito da Cordinier con 16. Per Trapani, Robinson guida i suoi con 21 punti, mentre Galloway ne mette a referto 13.

Classifica

  • Virtus Bologna: 46 punti (1ª)

  • Trapani, Trento, Brescia: 44 punti (2ª)

Un successo pesantissimo per la Virtus, che conferma la propria leadership e il proprio status da favorita per il titolo. Ma Trapani, pur sconfitta, dimostra di essere avversario temibile e solido. Prossimo appuntamento già carico di aspettative.

Napoli-Genoa 2-2: frenata azzurra, ora l'Inter è a un solo punto

Ssc Napoli fb

NAPOLI - Frenata imprevista per il Napoli nella corsa allo scudetto. Gli azzurri non vanno oltre il 2-2 al “Maradona” contro un coriaceo Genoa e, a due giornate dal termine del campionato, vedono assottigliarsi il vantaggio sull’Inter, ora distante solo un punto: 78 contro 77.

La partita si apre bene per la squadra di Antonio Conte, che trova il vantaggio al 15’ grazie a Romelu Lukaku, abile a finalizzare un’azione manovrata con un destro preciso in area. Ma il Genoa, già salvo ma tutt’altro che arrendevole, reagisce. Al 31’ arriva il pareggio: colpo di testa di Ahanor che colpisce il palo, ma il pallone carambola sul portiere Meret e finisce beffardamente in rete per l’autogol dell’1-1.

Nella ripresa il Napoli prova a riprendersi il match e al 63’ ci riesce con Giacomo Raspadori, che sfrutta un inserimento centrale e batte Martinez per il 2-1. La squadra di Conte sembra poter controllare, ma il Genoa resta in partita e, al 39’ del secondo tempo, colpisce ancora: stavolta è Vasquez, di testa, a superare la difesa partenopea sugli sviluppi di un calcio d’angolo, firmando il definitivo 2-2.

Un pareggio che pesa: il Napoli si complica la vita e ora dovrà guardarsi le spalle da un’Inter lanciatissima e pronta ad approfittare di ogni passo falso. Lo scudetto è ancora aperto.

Internazionali d’Italia, Berrettini vola al terzo turno. Fuori Gigante e Swiatek

matberrettini ig

ROMA - Giornata intensa agli Internazionali d’Italia di Roma, con risultati importanti sia nel tabellone maschile che in quello femminile. A regalare soddisfazione al pubblico italiano è Matteo Berrettini, che supera con autorità il britannico Jacob Fearnley con il punteggio di 6-4 7-6, conquistando l’accesso al terzo turno del torneo. Niente da fare invece per Matteo Gigante, eliminato dal giovane talento ceco Jakub Mensik con un doppio 7-6 7-5.

Colpo di scena nel match tra Andrey Rublev e l’ungherese Fabian Marozsan: quest’ultimo si impone in tre set (7-5 4-6 6-3) e firma una delle sorprese di giornata. Avanza anche l’americano Tommy Paul, che regola senza troppi problemi lo spagnolo Roberto Bautista Agut per 6-1 6-4. Il ceco Tomas Machac batte 6-4 6-4 l’americano Learner Tien, mentre Casper Ruud deve sudare per avere la meglio sul kazako Andrej Bublik in tre set (6-4 4-6 6-3).

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini conquista l’accesso agli ottavi di finale battendo in due set la tunisina Ons Jabeur (6-4 6-3), confermando il suo ottimo momento di forma. Avanza anche l’ucraina Elina Svitolina, che supera Hailey Baptiste con il punteggio di 6-4 3-6 6-4.

Grande sorpresa l’eliminazione della numero uno del mondo Iga Swiatek, sconfitta dall’americana Danielle Collins con un netto 6-1 7-5. Continua invece il percorso dell’americana Peyton Stearns, che rimonta la connazionale Madison Keys imponendosi 2-6 6-2 7-6. La russa Diana Shnaider completa il quadro battendo la rumena Jaqueline Cristian 6-3 6-3.

Tennis, Internazionali d’Italia: Sinner torna e vince al debutto dopo lo stop

Instagram

ROMA –
Rientro vincente per Jannik Sinner agli Internazionali d’Italia. Il numero uno del mondo ha superato brillantemente il primo impegno dopo tre mesi di stop, imposto dal controverso caso Clostebol, che lo aveva tenuto lontano dai campi di gioco.

Davanti a un pubblico caloroso al Foro Italico, Sinner ha battuto in due set l’argentino Mariano Navone (numero 99 del ranking ATP) con il punteggio di 6-3, 6-4, accedendo così al terzo turno del Masters 1000 di Roma.

L’azzurro ha mostrato una condizione atletica incoraggiante e una buona tenuta mentale, gestendo con autorità i momenti chiave del match. Preciso al servizio e solido negli scambi da fondo campo, Sinner ha evidenziato segnali positivi in vista dei prossimi impegni.

Il ritorno del campione altoatesino è stato accolto da un’ovazione del pubblico romano, pronto a sostenere il suo beniamino nella corsa al titolo. Nel prossimo turno, Sinner affronterà un avversario ancora da definire, ma il segnale è chiaro: il numero uno è tornato, e vuole lasciare il segno.

Lazio-Juventus, emozioni e tensione all’Olimpico: finisce 1-1, corsa Champions apertissima

Juventus fb

ROMA
– Una sfida da brividi quella andata in scena allo Stadio Olimpico, dove Lazio e Juventus si sono divise la posta con un pareggio per 1-1 al termine di una gara combattuta, intensa e carica di tensione, che ha tenuto i tifosi con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.

Il primo tempo si è chiuso a reti inviolate, con le due squadre molto attente sul piano tattico, più inclini allo studio che al rischio. A sbloccare la partita ci ha pensato Kolo Muani al 51’, finalizzando al meglio una bella azione manovrata dei bianconeri. La Juventus sembrava in controllo, ma l’inerzia del match è cambiata radicalmente poco dopo.

A stravolgere gli equilibri è stata l’espulsione di Kalulu, già ammonito, che al 65’ ha rifilato una manata a Castellanos: inevitabile il secondo giallo e rosso. Con la Juve in inferiorità numerica, la Lazio ha preso coraggio e ha iniziato a spingere con decisione, trascinata da un Olimpico infuocato.

Il forcing biancoceleste ha trovato il giusto premio al 96’, con un guizzo di Vecino che ha infilato la difesa juventina e ha mandato in visibilio i tifosi di casa. Un pareggio che sa quasi di vittoria per gli uomini di Tudor.

Con questo risultato, Lazio e Juventus restano appaiate al quarto posto con 64 punti, ma la lotta per un posto in Champions League è più accesa che mai. La Roma, attesa lunedì a Bergamo contro l’Atalanta, potrebbe operare il sorpasso. In piena corsa restano anche Bologna (62 punti), Milan (60) e Fiorentina (59), che ha ancora una gara da recuperare.

Il finale di stagione si preannuncia incandescente, con sei squadre in lotta per soli tre posti nell’Europa che conta.

Internazionali d’Italia: Passaro e Musetti volano al terzo turno. Fuori Dimitrov e Sakkari


ROMA – 
Giornata ricca di emozioni al Foro Italico nel secondo turno degli Internazionali d’Italia. Tra le sorprese più clamorose, spicca l’impresa di Francesco Passaro, che supera in due set il bulgaro Grigor Dimitrov con il punteggio di 7-5 6-3, guadagnandosi un posto nel terzo turno. Il giovane umbro firma così una delle vittorie più prestigiose della sua carriera.

Avanza con autorità anche Lorenzo Musetti, che regola Otto Virtanen con un netto 6-3 6-2, confermando la sua solidità sulla terra battuta romana. Tra i big, nessuna sorpresa: il russo Daniil Medvedev elimina Cameron Norrie per 6-4 6-2, mentre lo spagnolo Carlos Alcaraz concede poco a Dusan Lajovic, chiudendo 6-3 6-2.

Avanti anche il greco Stefanos Tsitsipas, che però deve sudare nel secondo set prima di chiudere 6-2 7-6(5) contro il francese Alexandre Muller. Agevole vittoria per il serbo Laslo Dere su Alex Michelsen (6-0 6-3) e per l’australiano Alexei Popyrin, che elimina lo spagnolo Carlos Taberner con il punteggio di 6-1 7-6(3).

Nel tabellone femminile, si segnala la rimonta vincente della polacca Magda Linette, che ribalta il match contro la greca Maria Sakkari per 1-6 6-4 6-1. Prestazione maiuscola dell’americana Sofia Kenin, che liquida Anastasija Pavlyuchenkova con un secco 6-3 6-0.

Prosegue il cammino anche della testa di serie Aryna Sabalenka, che domina la russa Anastasija Potapova (6-2 6-2). Avanza la polacca Magdalena Frech, che supera in due set Viktoryia Azarenka (7-5 6-4), mentre la cinese Qinwen Zheng elimina Olga Danilovic per 6-1 6-4. Chiude la giornata la britannica Emma Raducanu, convincente nel suo 6-2 6-2 ai danni di Jill Teichmann.

La competizione entra ora nel vivo, con i principali favoriti chiamati a confermare le attese nei prossimi match del terzo turno.

Serie A, Milan-Bologna 3-1: doppietta di Gimenez e rimonta rossonera nel segno di Pulisic


MILANO –
Una vittoria pesante, più per il morale che per la classifica, quella conquistata dal Milan contro il Bologna nell’anticipo di campionato. A San Siro finisce 3-1 per i rossoneri, grazie a una ripresa travolgente e a un Gimenez decisivo, autore di una doppietta. Tre punti che rilanciano le ambizioni europee degli uomini di Conceicao, ora a quattro lunghezze dalla zona Champions, in attesa del completamento della giornata.

Primo tempo opaco, poi lo show nella ripresa

I primi 45 minuti sono stati poveri di emozioni, con il Bologna più intraprendente. La migliore occasione capita proprio agli ospiti, con Orsolini che, da ottima posizione, spara alto sopra la traversa, sprecando una ghiotta opportunità per sbloccare il match.

Ad avvio ripresa, lo stesso Orsolini si fa perdonare: minuto 49, sinistro preciso all’angolino che sorprende Maignan e porta avanti i rossoblù. Sembra la spinta giusta per gli emiliani, ma il Milan reagisce.

L’ingresso di Gimenez cambia tutto

La svolta arriva al 73’, quando Gimenez, appena entrato al posto di Jovic, sfrutta l'assist di Pulisic e beffa Skorupski con un elegante tocco sotto: è 1-1. Il Milan sente il momento e alza il ritmo.

Al 79’, il sorpasso: Joao Felix prova la conclusione, la palla viene respinta, ma Pulisic è il più lesto ad avventarsi sul pallone e a segnare il 2-1. Il Bologna accusa il colpo, e nel finale è ancora Gimenez a colpire: al minuto 88, con un colpo da attaccante puro, chiude la gara sul definitivo 3-1.

Classifica e scenari

Con questo successo, il Milan si porta a ridosso della zona Champions, aspettando i risultati delle dirette concorrenti. Per il Bologna, invece, si complica la corsa al quarto posto, dopo una sconfitta che potrebbe pesare sul morale e sul cammino nelle ultime giornate.

Internazionali d’Italia: Nardi e Gigante avanzano al secondo turno, fuori Arnaldi e Cinà. Paolini al terzo turno, eliminata Cocciaretto

luca_nardi Ig

ROMA –
Si è conclusa la prima tornata di match agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con esiti alterni per i tennisti italiani impegnati nel tabellone principale del Foro Italico.

Nel singolare maschile, sorride Luca Nardi, che supera in un derby tutto italiano Flavio Cobolli con il punteggio di 6-3 6-4, guadagnandosi un posto al secondo turno. Passa il turno anche Matteo Gigante, protagonista di un match molto combattuto contro il francese Arthur Rinderknech, battuto 7-6 7-6 al termine di due set intensi e senza break.

Si ferma invece al debutto Federico Cinà, sconfitto 6-3 6-3 dall’argentino Mariano Navone, mentre Matteo Arnaldi non riesce ad avere la meglio contro l’esperto spagnolo Roberto Bautista Agut, che si impone con un solido 6-4 6-3.

Tra gli altri incontri di primo turno maschile, il brasiliano Thiago Seyboth Wild supera il portoghese Nuno Borges al termine di una battaglia durata tre set (6-1 4-6 6-4), mentre l’ungherese Fabian Marozsan regola Joao Fonseca (6-3 7-6).

Nel tabellone femminile, ottima prova per Jasmine Paolini, che batte la neozelandese Lulu Sun con un convincente 6-4 6-3 e vola al terzo turno. Nulla da fare invece per Elisabetta Cocciaretto, travolta dalla numero uno al mondo Iga Swiatek con un netto 6-1 6-0.

In altri match femminili, la lettone Jelena Ostapenko rimonta e supera la slovacca Rebecca Sramkova (1-6 6-4 6-3), mentre la giapponese Naomi Osaka si impone in rimonta sulla svizzera Viktorija Golubic (2-6 7-5 6-1). Infine, la belga Elise Mertens batte in tre set l’olandese Suzan Lamens con il punteggio di 3-6 6-2 6-3.

Appuntamento ai prossimi giorni per i match di secondo e terzo turno, con ancora tanti italiani in gara e sogni da coltivare. Vuoi un riepilogo grafico dei risultati o il programma del prossimo turno?

Internazionali d’Italia: Sonego subito fuori, Cocciaretto avanti. Vince Osaka, fuori Errani e Urgesi


ROMA - Inizio amaro per Lorenzo Sonego agli Internazionali d’Italia di Roma. Il tennista torinese è stato eliminato al primo turno con un netto 6-2 6-3 dall’argentino Roman Andres Burruchaga, autore di una prestazione solida e aggressiva che non ha lasciato scampo all’azzurro.

Tra gli altri incontri del tabellone maschile, il serbo Dusan Lajovic ha avuto la meglio sul giapponese Yoshihito Nishioka con un doppio 7-5 6-1, mentre il ceco Vit Kopriva ha sconfitto il francese Quentin Halys 6-4 6-3. Vittoria in rimonta per l’olandese Tallon Griekspoor, che ha superato 4-6 6-3 6-0 il serbo Miomir Kecmanovic. Successi anche per lo spagnolo Carlos Taberner, 6-3 1-6 7-5 contro l’americano Aleksandar Kovacevic, e per l’argentino Camilo Ugo Carabelli, che ha eliminato in tre set (6-2 1-6 6-3) Pablo Carreno Busta.

Nel tabellone femminile, Elisabetta Cocciaretto regala una gioia al tennis italiano, avanzando al secondo turno grazie al successo per 6-2 4-6 6-1 sulla russa Elina Avanesyan. Fuori invece Federica Urgesi, battuta con un netto 6-0 6-3 dalla canadese Bianca Andreescu, e Sara Errani, sconfitta 6-2 6-2 dalla giapponese Naomi Osaka, apparsa in buona forma.

Negli altri match, l’americana Caroline Dolehide ha superato l’australiana Olivia Gadecki 7-6 5-7 6-2, mentre la francese Varvara Gracheva ha avuto la meglio 6-3 6-4 sulla croata Ajla Tomljanovic.

Prosegue dunque tra conferme e sorprese il primo turno del Masters 1000 romano, che anche quest’anno promette grande spettacolo sui campi del Foro Italico.

Champions League, sarà PSG-Inter la finale del 31 maggio a Monaco di Baviera

PSG fb

I francesi eliminano l’Arsenal con un doppio successo: decide il match di ritorno Fabian Ruiz, Hakimi e Donnarumma protagonisti. Inutile il gol di Saka.

Parigi, 7 maggio 2025 – Sarà il Paris Saint Germain l’avversario dell’Inter nella finalissima di Champions League in programma il prossimo 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera. I parigini conquistano il pass per l’atto conclusivo della massima competizione europea battendo per 2-1 l’Arsenal al Parco dei Principi, dopo l’1-0 dell’andata a Londra.

A firmare il successo nel match di ritorno sono Fabian Ruiz, con un gol da ex Serie A che sblocca la gara, e Achraf Hakimi, vecchia conoscenza dell’Inter, che raddoppia con un’incursione devastante sulla fascia destra. Prestazione monumentale anche per Gianluigi Donnarumma, autore di almeno tre interventi decisivi che blindano il risultato nel momento di massimo forcing dei Gunners. Inutile, nel finale, la rete della bandiera firmata da Bukayo Saka.

Per il PSG di Luis Enrique, si tratta di una qualificazione meritata, ottenuta con solidità, cinismo e un’organizzazione finalmente all’altezza delle ambizioni europee del club parigino. Ora il sogno della prima Champions League nella storia della società è a un passo.

Dall’altra parte ci sarà l’Inter di Inzaghi, reduce dalla notte leggendaria di San Siro contro il Barcellona, in una semifinale che ha fatto esplodere l’entusiasmo dei tifosi nerazzurri in tutta Europa. Sarà quindi una finale inedita e di altissimo livello tecnico, con in campo campioni come Lautaro Martínez, Thuram, Mbappé e Vitinha, pronti a sfidarsi per alzare il trofeo più ambito del calcio continentale.

Appuntamento al 31 maggio a Monaco di Baviera: sarà una finale da non perdere.

Basket, verso gli Europei: ecco le amichevoli dell’Italia prima del debutto continentale


La Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) ha ufficializzato il calendario delle amichevoli della Nazionale maschile in preparazione agli Europei di basket 2025, in programma dal 27 agosto al 14 settembre in quattro Paesi: Cipro, Finlandia, Polonia e Lettonia.

Gli azzurri di coach Gian Marco Pozzecco si raduneranno a Folgaria (TN) dal 23 al 31 luglio per il consueto ritiro estivo. Al termine della preparazione fisica e tecnica, l’Italia affronterà una serie di test importanti contro avversarie di livello.

Il primo appuntamento sarà il 2 agosto a Trento, dove alle ore 20 l’Italia sfiderà l’Islanda nella Trentino Cup. Il giorno seguente, sempre a Trento, gli azzurri affronteranno la Polonia alle 19. Il ciclo di amichevoli proseguirà il 9 agosto a Trieste, dove l’Italia ospiterà la Lettonia alle ore 20. Successivamente, il 14 agosto a Bologna, sarà la volta dell’Argentina, con palla a due fissata per le ore 20.

Infine, gli azzurri voleranno ad Atene per partecipare al prestigioso Torneo dell’Acropolis, dove sfideranno nuovamente la Lettonia il 21 agosto alle 20:30, e la Grecia il 22 agosto sempre alle 20:30.

Terminato il ciclo di amichevoli, la Nazionale partirà per Cipro, dove disputerà la fase a gironi degli Europei a Larnaca. Le avversarie dell’Italia saranno Grecia, Georgia, Bosnia, Spagna e la nazionale padrona di casa, Cipro.

In caso di qualificazione, la seconda fase del torneo si giocherà a Riga, in Lettonia, dal 6 al 14 settembre.

L’Italia si presenta con ambizioni importanti, pronta a testare la propria condizione e a trovare la giusta alchimia in vista di una rassegna continentale che si preannuncia tra le più competitive degli ultimi anni.