Coppa Italia, trionfo rossonero: il Milan travolge l’Inter 3-0 e vola in finale

Ac Milan fb

MILANO
– Il Milan è la prima finalista della Coppa Italia 2024/25. I rossoneri hanno superato con un netto 3-0 l’Inter nella semifinale di ritorno a San Siro, dopo l’1-1 maturato nella gara d’andata. Una prestazione autoritaria e cinica che ha spento le ambizioni nerazzurre e regalato alla squadra di Conceicao l’accesso all’ultimo atto della competizione.

A decidere il derby sono stati due gol di Jovic – in stato di grazia – al 36' del primo tempo e al 4' della ripresa, oltre al sigillo finale di Reijnders al 40' del secondo tempo che ha chiuso i conti con una perla da fuori area. Per l’Inter, che puntava al triplete stagionale, arriva la prima delusione dell’anno e la consapevolezza che la rincorsa a Scudetto e Champions ora sarà ancora più delicata.

Il Milan, solido e determinato, ha mostrato grande compattezza in difesa e lucidità negli ultimi sedici metri, spegnendo sul nascere le reazioni dei nerazzurri e dominando il centrocampo.

In finale i rossoneri affronteranno la vincente dell’altra semifinale tra Bologna ed Empoli, con l’obiettivo di riportare a casa un trofeo che manca dalla stagione 2002/03.

Per i tifosi rossoneri è festa grande: una vittoria pesante non solo per l’accesso alla finale, ma anche per il prestigio di aver battuto i rivali cittadini in una sfida che valeva tantissimo.

Colpo Parma: 1-0 alla Juventus nel recupero della 33ª giornata. Pellegrino decisivo, bianconeri scivolano al quinto posto


PARMA
– Il Parma di Cristian Chivu scrive una pagina importante della sua stagione battendo 1-0 la Juventus nel recupero della 33ª giornata di Serie A, rinviata nel giorno di Pasquetta per la scomparsa di Papa Francesco. Al Tardini, i ducali mettono in campo cuore, intensità e organizzazione, infliggendo a Igor Tudor la sua prima sconfitta da tecnico bianconero.

Nonostante i due infortuni pesanti nei primissimi minuti di gioco – Vogliacco e Bernabé costretti a uscire – il Parma ha mantenuto compattezza e coraggio, trovando il gol vittoria sul finire del primo tempo: cross perfetto di Valeri dalla sinistra e colpo di testa imprendibile di Pellegrino, che ha fatto esplodere lo stadio.

Nella ripresa, la Juventus ha provato a riordinare le idee e a cambiare ritmo, ma le occasioni costruite – in particolare con Kolo Muani e Conceiçao – si sono spente contro il muro gialloblù o sono finite lontano dallo specchio.

Il successo rilancia le ambizioni salvezza del Parma e regala fiducia a un gruppo giovane ma determinato. Serata amara invece per la Juventus, che dopo questo passo falso scivola al quinto posto, superata dal Bologna e momentaneamente fuori dalla zona Champions League.

Un campanello d’allarme per Tudor, che dovrà ora gestire pressione e classifica in un finale di stagione incandescente.

Funerali di Papa Francesco: rinviate le partite del 26 aprile in Serie A, B e C


FRANCESCO LOIACONO In segno di rispetto per i funerali solenni di Papa Francesco, in programma sabato 26 aprile alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro, la Figc, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci hanno disposto il rinvio di tutte le partite dei campionati professionistici di Serie A, B e C previste per quella giornata.

Una decisione condivisa per consentire la piena partecipazione istituzionale e popolare alle esequie del Pontefice e per garantire la necessaria sobrietà in una giornata di lutto nazionale.

Le partite rinviate e le nuove date

Serie A – 34ª giornata

  • Inter-Roma ➝ si giocherà domenica 27 aprile alle ore 15

  • Como-Genoa ➝ sarà recuperata domenica 27 aprile alle ore 12:30

  • Parma-Lazio ➝ rinviata a lunedì 28 aprile alle 20:45

Serie B – 35ª giornata

  • Catanzaro-Palermo ➝ recupero domenica 27 aprile alle 15

  • Sud Tirol-Juve Stabia ➝ recupero domenica 27 aprile alle 15

Serie C – Girone C, 38ª giornata

Tutte le seguenti partite saranno recuperate domenica 27 aprile alle ore 20:00:

  • Messina-Juventus Next Gen

  • Cerignola-Latina

  • Avellino-Altamura

  • Picerno-Foggia

  • Cavese-Sorrento

  • Giugliano-Benevento

  • Potenza-Catania

  • Trapani-Casertana

Un weekend di sport nel segno del rispetto

La scelta delle istituzioni sportive e governative è stata condivisa anche con le leghe dei campionati e le società coinvolte, nella consapevolezza dell'importanza del momento storico per l’Italia e il mondo intero. La giornata di sabato sarà così dedicata esclusivamente al saluto a Papa Francesco, mentre il calcio italiano riprenderà regolarmente a partire da domenica 27 aprile.

Derby di ritorno in Coppa Italia: Inter e Milan pronte a infiammare San Siro


MILANO –
Tutto pronto per il grande ritorno del derby della Madonnina in Coppa Italia. Inter e Milan si sfideranno mercoledì 23 aprile alle ore 21:00 allo stadio San Siro per la gara di ritorno delle semifinali, dopo l’1-1 dell’andata firmato da Tammy Abraham per i rossoneri e Hakan Calhanoglu per i nerazzurri.

Chi passerà il turno conquisterà un posto nella finalissima di Roma contro la vincente dell’altra semifinale, dove il Bologna è largamente in vantaggio sull’Empoli grazie al 3-0 dell’andata.

Nei 10 precedenti più recenti, l’Inter ha dominato il bilancio con 6 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte contro i cugini rossoneri, e anche i bookmaker sembrano dare fiducia alla squadra di Simone Inzaghi.

Quote e statistiche

Secondo le principali agenzie di scommesse, la vittoria nerazzurra è quotata a 1.97, mentre il successo del Milan si gioca a 3.70. Il pareggio, che potrebbe portare ai supplementari, è fissato a 3.50. Più probabile un match con almeno tre gol: l’Over 2,5 è dato a 1.77, contro l’Under a 1.94. L'opzione Goal (entrambe le squadre a segno) è a 1.68, mentre il NoGoal è quotato 2.07.

Per quanto riguarda il passaggio del turno, l’Inter è avanti a 1.50, mentre la qualificazione del Milan vale 2.60. Interessanti anche le combo: 1X+Over 1,5 si gioca a 1.58, mentre la più rischiosa Goal+Over 2,5 paga 2.02.

Focus marcatori

Sul fronte marcatori, il solito Lautaro Martinez è il più accreditato a timbrare il cartellino tra i nerazzurri con una quota di 2.60, seguito da Marcus Thuram a 3.00. Nel Milan, un gol di Christian Pulisic è offerto a 4.50, stessa quota per una rete di Rafael Leao. Quanto al primo gol dell’incontro, l’Inter è favorita a 1.68, mentre il Milan è a 2.40.

Con i giochi ancora aperti e una rivalità storica a rendere incandescente la sfida, l’attesa è altissima. San Siro è pronto a regalare un’altra notte da brividi.

Virtus Bologna travolge Pistoia 86-62: dominio totale degli emiliani, primi in classifica

Virtus Segafredo Bologna fb

FRANCESCO LOIACONO 
– La Virtus Bologna impone tutta la sua forza e vince nettamente per 86-62 sul campo della Pistoia Basket 2000 nella sfida valida per il campionato di Serie A1 di basket. Gara senza storia, con gli emiliani padroni del campo fin dalle prime battute.

Nel primo quarto, gli uomini di coach Banchi partono forte: Polonara apre le danze con il 13-7, poi è Diouf a firmare il 28-13 che chiude i primi 10 minuti. La supremazia della Virtus si conferma anche nel secondo quarto, dove Akele mette il 30-15, seguito da una tripla di Morgan (40-20), e il punto di Zizic sancisce il 49-28 all’intervallo lungo.

Il copione non cambia nel terzo periodo: Clyburn allunga il margine (56-28), mentre ancora Morgan spinge i bianconeri sul 74-46, chiudendo un’altra frazione a senso unico. Nell’ultimo quarto, la Virtus gestisce senza problemi: i liberi di Diouf valgono il 78-54, e il sigillo finale lo mette Belinelli, per l’86-62 definitivo.

Tra i protagonisti del match spiccano Morgan, miglior marcatore virtussino con 16 punti, e Diouf con 11. Per Pistoia, in evidenza solo Forrest con 20 punti, mentre Della Rosa ne aggiunge 8.

Con questo successo la Virtus Bologna aggancia la vetta della classifica a 40 punti, al pari del Trapani. Pistoia, invece, resta fanalino di coda con soli 10 punti, in piena zona retrocessione.

Impresa di Jelena Ostapenko: trionfa a Stoccarda battendo la n.1 del mondo Sabalenka

Instagram

FRANCESCO LOIACONO
Jelena Ostapenko firma un’impresa storica e conquista il titolo nel torneo WTA 500 di Stoccarda, superando in finale la numero 1 del mondo, la bielorussa Aryna Sabalenka, con il punteggio di 6-4, 6-1.

La tennista lettone ha dominato il match con un servizio preciso e solido, aggiudicandosi il primo set grazie a una gestione lucida dei momenti chiave. Nel secondo parziale, Ostapenko ha alzato ulteriormente il livello, mettendo in mostra un rovescio fulminante, passanti incrociati spettacolari e colpi da fondo campo estremamente efficaci, chiudendo la sfida in appena un’ora e sei minuti.

Per la 26enne lettone si tratta del nono titolo WTA in carriera, e del secondo trionfo sulla terra battuta, a distanza di otto anni dal celebre successo al Roland Garros 2017.

Quella contro Sabalenka è anche la prima vittoria assoluta per Ostapenko nei confronti diretti con la bielorussa, che partiva da favorita non solo per la sua classifica, ma anche per lo stato di forma.

Con questa vittoria, Ostapenko rilancia le sue ambizioni in vista della stagione sul rosso e si conferma tra le protagoniste più temibili del circuito femminile.

Morte di Papa Francesco, rinviate tutte le partite di calcio: stop dalla Serie A ai Dilettanti

FRANCESCO LOIACONO - In segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha deciso il rinvio di tutte le partite di calcio in programma oggi, dalla Serie A fino ai campionati dilettantistici. Le gare saranno recuperate in data da destinarsi, che verrà comunicata nei prossimi giorni.

La decisione coinvolge anche gli incontri di cartello della massima serie: Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juventus non si disputeranno. Stessa sorte per tutte le gare di Serie B, tra cui Sudtirol-Bari, e per i turni previsti nei campionati minori.

La Federazione ha voluto così onorare la memoria del Pontefice, figura di riferimento spirituale e morale anche per il mondo dello sport, che durante il suo pontificato non ha mai mancato di sottolineare il valore educativo e sociale del calcio.

Nelle prossime ore la FIGC comunicherà il nuovo calendario per i recuperi delle partite rinviate.

Pasqua amara per il Milan: l’Atalanta espugna San Siro e spegne i sogni europei dei rossoneri

Atalanta Calcio fb
PIERO CHIMENTI - Pasqua amara per il Milan, che cade 0-1 a San Siro contro l’Atalanta e vede allontanarsi in maniera quasi definitiva le speranze di un piazzamento europeo. Una sconfitta pesante, non solo per il punteggio, ma soprattutto per l’inerzia di una squadra apparsa spenta e priva di idee.

Il primo tempo si chiude a reti inviolate, con poche emozioni e un’occasione degna di nota capitata sui piedi di Jovic: il serbo ha la chance per sbloccare il match, ma la sua girata viene neutralizzata da un attento Carnesecchi.

Nella ripresa, l’Atalanta cresce e al 62’ trova il gol decisivo: cross perfetto di Bellanova e colpo di testa vincente di Ederson, che sovrasta la difesa rossonera e batte Maignan. Milan in difficoltà, con una reazione più nervosa che concreta. Anzi, è l’Atalanta ad andare vicina al raddoppio, con Lookman che spreca in contropiede trovando ancora Maignan sulla sua strada.

Il triplice fischio sancisce la vittoria bergamasca: 0-1 il finale, con gli uomini di Gasperini che consolidano la loro posizione in zona Champions League. Situazione opposta per il Milan, sommerso dai fischi del proprio pubblico e sempre più lontano dall’Europa.

Ora per gli uomini di Conceição, chiamati a un cambio di rotta immediato, arriva la delicata sfida di ritorno contro l’Inter nella semifinale di Coppa Italia. Un’occasione per riscattarsi, ma servirà un Milan diverso, nel gioco e nello spirito.

L’Avellino torna in Serie B dopo 7 anni: battuto il Sorrento 2-1 al “Viviani” di Potenza

Us Avellino 1912 Fb

FRANCESCO LOIACONO -
L’Avellino è ufficialmente promosso in Serie B. Gli irpini hanno conquistato la matematica certezza della promozione battendo il Sorrento per 2-1 nella trentasettesima giornata del girone C di Serie C, sul campo neutro del “Viviani” di Potenza. Una vittoria dal sapore storico, che riporta i biancoverdi tra i cadetti dopo sette lunghi anni di attesa.

La partita si mette subito bene per la formazione allenata da Michele Pazienza. Al 7’ Russo sblocca il match con una perfetta punizione che non lascia scampo al portiere avversario. Poco dopo, al 14’, Lescano va vicino al raddoppio ma non riesce a schiacciare di testa. Il 2-0 arriva comunque al 37’, proprio con Lescano, che finalizza al volo di destro un bel cross di Cancellotti. Prima dell’intervallo, al 44’, il Sorrento sfiora il gol con Guarracino.

Nella ripresa il Sorrento prova a reagire. Al 6’ Rossetti sfiora il gol, ma è lo stesso attaccante rossonero a trovare la rete al 10’ con una precisa girata di sinistro che vale l’1-2. I campani alzano i ritmi e cercano il pari con Riccardi al 19’, che però spreca una buona occasione. Al 23’ è invece l’Avellino ad andare vicino al tris con Patierno, ma il risultato non cambia più.

Con questa vittoria, l’Avellino vola a 72 punti in classifica, consolidando il primo posto e festeggiando la promozione con un turno di anticipo. Il Sorrento resta invece fermo a 35 punti al quattordicesimo posto.

Per i tifosi biancoverdi è tempo di festa: dopo sette stagioni travagliate, l’Avellino può finalmente tornare a respirare l’aria della Serie B.

ATP Monaco di Baviera: Darderi si arrende a Shelton nei quarti, avanti Zverev, Cerundolo e Marozsan

luciano_darderi Ig

FRANCESCO LOIACONO
 
– Finisce ai quarti di finale l'avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 500 di Monaco di Baviera. Il giovane azzurro si è dovuto arrendere in due set al talento americano Ben Shelton, che ha prevalso con il punteggio di 6-4 6-3, conquistando l'accesso alla semifinale.

Darderi cede a Shelton in due set

Nel primo set, Shelton ha fatto valere un servizio potente e preciso, che ha messo in difficoltà Darderi nei suoi turni di risposta. L’americano ha gestito il vantaggio con solidità, chiudendo 6-4. Il secondo parziale ha visto un equilibrio fino al 3-3, ma poi Shelton ha alzato il ritmo da fondo campo, mettendo a segno colpi profondi e veloci, soprattutto con il rovescio, e ha chiuso il match con un break decisivo sul 5-3.

Cerundolo, Zverev e Marozsan in semifinale

Accede alla semifinale anche l’argentino Francisco Cerundolo, che ha avuto la meglio sul belga David Goffin con un netto 6-2 6-4. Cerundolo ha dominato gli scambi con il suo tennis aggressivo, chiudendo il match in meno di un’ora e mezza.

Partita più combattuta quella tra il beniamino di casa Alexander Zverev e l’olandese Tallon Griekspoor. Dopo aver perso il primo set al tie-break (6-7), Zverev ha reagito con determinazione, vincendo il secondo tie-break (7-6) e poi il set decisivo per 6-4, guadagnandosi un posto tra i migliori quattro del torneo.

Infine, l’ungherese Fabian Marozsan ha superato il belga Zizou Bergs con il punteggio di 6-3 7-6, confermando il suo ottimo momento di forma e centrando la semifinale senza perdere nemmeno un set.

ATP Monaco: Darderi sorprende Kecmanovic e vola ai quarti! Shelton e Zverev avanzano


FRANCESCO LOIACONO -
Grande giornata per il tennis italiano al torneo ATP 500 di Monaco di Baviera. Luciano Darderi ha compiuto un'impresa negli ottavi di finale, superando in rimonta il serbo Miomir Kecmanovic con il punteggio di 2-6 7-6(4) 6-4.

L'italo-argentino, dopo aver perso il primo set, ha dimostrato grande tenacia e solidità mentale, aggiudicandosi il tie-break del secondo parziale e dominando il terzo set per conquistare un'inaspettata ma meritata qualificazione ai quarti di finale.

Avanza nel torneo anche l'americano Ben Shelton, testa di serie numero 2, che ha avuto la meglio sull'olandese Botic Van De Zandschulp con un 7-6(6) 6-2. Il tedesco e prima testa di serie Alexander Zverev ha rispettato il pronostico, imponendosi sul connazionale Daniel Altmaier con un netto 6-3 6-2. Completa il quadro dei risultati del singolare la vittoria dell'olandese Tallon Griekspoor sul tedesco Yannick Hanfmann per 7-6(6) 6-3.

Nel torneo di doppio, i tedeschi Justin Engel e Max Hans Rehberg hanno eliminato la coppia formata dallo spagnolo Marcel Granollers e dall'argentino Horacio Zeballos con un doppio 7-5. Successo anche per gli altri tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, che hanno prevalso sull'indiano Yuki Bhambri e sull'americano Robert Galloway per 6-4 7-5.

Ora l'attenzione si sposta sui quarti di finale, dove Luciano Darderi affronterà proprio Ben Shelton in un match che promette spettacolo.