Osimhen, operazione è terminata: prognosi di 3 mesi


NAPOLI - E' terminata intorno all'ora di pranzo l'operazione a Victor Osimhen, iniziata in mattinata presso la clinica Ruesh di Napoli, dopo le fratture multiple al viso riportate domenica nella gara contro l’Inter.

Dall'equipe del professor Giampaolo Tartaro, intervenuto sullo zigomo e sull’orbita dell’occhio sinistro dell’attaccante azzurro, filtra che l'intervento sarebbe perfettamente riuscito.

Mentre il giocatore si trovava in sala operatoria un messaggio di incoraggiamento del Napoli è comparso sui social: “Forza Victor”.

Tennis, il tedesco Zverev trionfa alle ATP Finals

FRANCESCO LOIACONO -  Il tedesco Alexander Zverev vince le ATP Finals di tennis di Torino. Supera in finale 6-4 6-4 il russo Daniil Medvedev. Per il tedesco è il secondo titolo nelle ATP Finals dopo quello del 2018 a Londra. Zverev è molto bravo col servizio. Per Zverev cinquantanovesima vittoria in questa stagione e sesto titolo ATP nel 2021. 

Il tedesco è decisivo con i lungo linea e il dritto. Medvedev si oppone con i pallonetti ma non serve per prevalere su Zverev. Il tedesco è determinante con i precisi colpi sotto rete e da fondo campo. Si fa notare in positivo con le demivolèe e i top spin.

Napoli ko contro l'Inter, ora a -4

(via Inter fb)
MILANO - Dopo la prima sconfitta in campionato per il Milan, lo stesso destino tocca all'altra capolista. I partenopei sprecano al 97' l'occasione di portarsi sul 3-3 con Mertens e di rimanere soli in vetta. Inzaghi accorcia ed è a +3 dall'Atalanta, quarta in classifica.

Il Bisceglie cresce nella ripresa, ma il Rotonda regge fino al 95’ e la gara non si sblocca

(credits: E.Mastrodonato)

BISCEGLIE – Secondo pari consecutivo senza reti per il Bisceglie. Al termine di una prova determinata, specie nella ripresa, i nerazzurri impattano al “Ventura” di fronte ad un solido Rotonda che dimostra con i fatti di possedere la miglior difesa del girone. Al triplice fischio del sardo Galiffi (direzione impeccabile), tra i migliori in campo spicca l’esperto portiere lucano Polizzi, determinante in più circostanze nella seconda metà della sfida.

In avvio Rufini conferma il 4-3-2-1 schierato a Bitonto pur variando alcuni interpreti, con il tandem La Piana – Leonetti a rimorchio del terminale Lorusso. Il primo sussulto è di marca ospite: al 2’ Leone confeziona un preciso cross in area per Ferreira, il cui tentativo a botta sicura da ottima posizione è salvato sulla linea da Farinola. La replica del Bisceglie è affidata al destro fuori misura da oltre 20’ di Michele Di Prisco. Al quarto d’ora Ferreira (capocannoniere del girone) abbandona la contesa per infortunio. A seguire il confronto registra una lunga fase senza spunti significativa, interrotta al 37’ dal break di Di Prisco, abile a sottrarre palla a Leone, meno nel suggerimento in area che si perde sul fondo. La frazione si chiude con una sortita del Rotonda in area pugliese non finalizzata da Dardan.

Al rientro il Bisceglie mostra maggiore intraprendenza. Al 6’ il velenoso shoot in corsa di La Piana costringe Polizzi a rifugiarsi in calcio d’angolo e, sugli sviluppi dello stesso, tocca a Leonetti saggiare - di testa - i riflessi del numero uno avversario che vola sulla sua destra per evitare la capitolazione. A metà frazione Marino si incunea in area ospite beneficiando di un piazzato di Cozza, ma la retroguardia biancoverde sbroglia con un pizzico di affanno. La pressione dei nerazzurri è costante, benché a tratti poco lucida, tuttavia nel finale arrivano altre due nitide opportunità con Lorusso (43’, destro al volo nel cuore dell’area) e Morra (45, zampata da distanza ravvicinata su imbucata di Farinola), entrambe disinnescate da Polizzi.

Il punto ottenuto permette al Bisceglie di attestarsi in undicesima posizione a braccetto di Nardò, Casarano e Nola, con margine invariato (+1) sulla zona playout. Domenica prossima è in programma la trasferta sul campo del Brindisi, ultimo della classe.
Tabellino gara

BISCEGLIE 0

ROTONDA 0


BISCEGLIE (4-3-2-1): Martorel; Barletta, Marino, Urquiza, Farinola; Di Prisco (24’ st Izco), Cozza, Fucci; La Piana (45’ st Rubino), Leonetti (37’ st Morra), Lorusso. A disp. Zinfollino, D’Angelo, Liso, Ferrante, Tuttisanti, Coletti. All. Rufini.

ROTONDA (3-5-2): Polizzi; Ruano, Giordano, Sanzone; Valenti, Ceesaj (39’ st Camilleri), Bottalico, Saverino (49’ st Adeyemo), Leone; Ferreira (15’ pt Coulibaly, 46’ st Di Giorgio), Dardan (22’ st Boscaglia). A disp. Kapustins, My, Rodriguez, Anastasio. All. Napoli.

ARBITRO: Galiffi di Alghero.

GUARDALINEE: Cataldo e Dell’Isola.

NOTE: angoli 4-4. Recupero: pt 2’, st 4’.

AMMONITI: Valenti, Barletta, Giordano, Ruano, Marino.

Il Milan cade a Firenze: al Franchi rocambolesco 4 a 3

(via Acf Fiorentina)
PIERO CHIMENTI -
I rossoneri al Franchi 'non superano' la prova di Italiano incassando al Franchi la prima sconfitta stagionale. Pronti via, il Milan passa in vantaggio al 5' con Ibrahimovic ma lo svedese è in fuorigioco ed il gol è da annullare. Al 15' i Viola passano in vantaggio con Duncan che approfitta di un'incertezza di Tatarusanu, che perde il pallone dopo averlo bloccato. Sul finale di tempo Saponara punisce il Diavolo, inventando un arcobaleno su cui Tatarusanu non arriva. 

Nella ripresa i bomber si scatenano: al 60' Vhlaovic lanciato da Duncan supera il portiere rumeno per il 3-0, un minuto più tardi Ibra accorcia le distanze approfittando di un errore di Bonaventura per il 3-1. Qualche minuto più tardi lo svedese sigla la doppietta con un tapin su cross di Theo Hernandez che apre le speranze rossonere. È l'85' quando Vhlaovic realizza la doppietta che vale il 4-2, approfittando dello scippo del pallone di Nico Gonzalez su Theo Hernandez. 

Sembra tutto finito ma Ibrahimovic al 93' ha ancora la forza inventare una giocata, che vale il 4-3, favorito dalla deviazione involontaria di Venuti che beffa Terracciano. Il Milan contro la Fiorentina ha pagato l'assenza di Tomori, con Gabbia incerto come nella prima rete di Duncan non riuscito a fermare le offensive dei padroni di casa.

Lazio -Juve 0 -2, doppietta di rigore per Bonucci

(via Juventus fb)
PIERO CHIMENTI -
La Juventus vince 2-0 contro la Lazio dell'ex Sarri. A decidere il match sono due penalty concessi ai bianconeri. Dopo un inizio partita attento di entrambe le squadre, l'arbitro Di Bello decide di concedere il calcio di rigore per un fallo in area di Cataldi su Morata. Dal dischetto Bonucci batte Reina per l'1-0. La Lazio, col falso nueve interpretato da Pedro, non riesce ad impensierire Szczesny. 

Nella ripresa i biancocelesti provano a gettarsi in avanti lasciando il fianco ai contropiede della Juventus che all'83 trovano il secondo rigore per il fallo in area di Reina su Chiesa. Dal dischetto il solito Bonucci firma il definitivo 2-0. Vittoria fondamentale per gli uomini di Allegri che vincono uno scontro diretto e si rilanciano per la corsa Champions andando a 21 punti insieme alla Lazio.

Ciclismo: al via il Memorial Peppino Preziosa-Coppa Città di Bisceglie


BISCEGLIE (BT) - Nella città dei dolmen (per via degli insediamenti preistorici che si trovano sul suo territorio) cresce l’attesa per la 24°edizione della Coppa Città di Bisceglie che rappresenta l’appuntamento più interessante e ambito dell’intera stagione di ciclocross in Puglia e nel contesto del Mediterraneo Cross (ex Trofeo dei Tre Mari) in programma domenica 21 novembre.

Con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Bisceglie, la macchina organizzativa della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro capitanata da Sabino Piccolo (coaudivato dai suoi collaboratori) sta ultimando in maniera frenetica i propri compiti per allestire una 24°edizione ad alto profilo per la qualifica di gara nazionale sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, il tutto in ricordo di Peppino Preziosa, il generoso collaboratore della Cavallaro prematuramente scomparso nel 2009.

I successi delle recenti edizioni hanno dimostrato che la Coppa Città di Bisceglie continua ad avere una crescita e un seguito di anno in anno: anche nel 2020, in piena emergenza pandemica, fu traslocata in via del tutto eccezionale nello scenario delle Grotte di Santa Croce, fuori Bisceglie, per ottemperare alle disposizioni governative che prevedevano la zona rossa per contrastare il contagio da Covid-19.

A distanza di tre anni si torna a gareggiare su un tracciato di 2,7 chilometri che si affaccia sul mare ed è collocato all’interno degli spazi verdi del parcheggio di Conca dei Monaci (via della Libertà) e di un terreno privato (di fronte al Nicotel) dove i partecipanti dovranno sfoggiare la propria abilità per superare le difficolta tecniche come dossi, collinette e contropendenze.

Ad oggi si contano circa 300 adesioni di atleti in seno a molte squadre provenienti da Abruzzo, Marche, Sicilia, Lazio, Basilicata, Calabria, Campania e ovviamente Puglia.

“Nel nostro curriculum organizzativo – spiega l’organizzatore Sabino Piccolo nonché referente per la Puglia del circuito Mediterraneo Cross – è la prima volta che questa edizione assume i connotati di gara nazionale impreziosendo così il nostro circuito Mediterraneo Cross che continua a far gola a molte squadre del Centro-Nord Italia. La nostra manifestazione è organizzata con tutte le nostre forze e quest’anno ci siamo rimboccati le maniche per affrontare questo sforzo supplementare sotto tutti i punti di vista. Colgo l’occasione per ringraziare vivamente i soci ed i collaboratori della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro che si stanno dedicando anima e corpo, in pieno spirito di volontariato, all’organizzazione dell’evento, oltre ad un forte sentimento di gratitudine verso gli sponsor che sostengono le nostre attività”.

Il programma generale prevede quattro fasce di partenza: la prima alle 10:00 per i G6 (durata 20 minuti), la seconda alle 10:30 per esordienti e allievi (30 minuti), la terza alle 11:10 per juniores e i master di seconda fascia/over 45 (40 minuti) e l’ultima alle 12:00 per under 23, élite e master di prima fascia/under 45 (60 minuti).

Riviviamo le immagini della precedente edizione datata 2018 su questo percorso al link https://www.youtube.com/watch?v=DtqWO_hwFWo .