Tour du Rutor 2022: doppietta francese al campionato mondiale long distance ISMF
LA THUILE - Doppietta francese a Planaval. Mathéo Jacquemoud – Samuel Equy e Axelle Mollaret – Emily Harrop sono i nuovi campioni mondiali Ismf di scialpinismo, specialità long-distance. Ad incoronare i più forti atleti della stagione il Millet Tour du Rutor Extrême, unica tappa italiana 2022 de La Grande Course, il circuito internazionale delle gare più prestigiose di tutto l’Arco Alpino e della Cordigliera Pirenaica. La gara suddivisa su tre tappe è stata caratterizzata da tre giorni di condizioni meteo complicate che hanno costretto gli organizzatori, lo staff dello Sci Club Corrado Gex, a ridisegnare nelle ore precedenti le partenze, tutti i tracciati.
La prima tappa si è svolta nel comprensorio di La Thuile, con ai nastri di partenza 159 équipe maschili e 15 femminili per un totale di 348 atleti a rappresentanza di 15 differenti nazioni. La gara, alpinistica in vero TDR Style, li ha portati sulle cime di “la Bella Valletta” e “Bellecombe” con un anello che prevedeva 2400 di dislivello positivo, tre salite, altrettante discese e due tratti a piedi.
La seconda tappa è stata caratterizzata da una tappa di 2463 m di dislivello positivo nel cuore della Valgrisenche con partenza da località Bonne e arrivo nella consueta location di Mondanges. Quattro salite e altrettante discese con ben due tratti a piedi da affrontare con gli sci nello zaino e quota massima raggiunta i 2963 mslm di Mont de l’Arp Vieille. A rendere ancora tutto più difficile il gran freddo in quota con temperature percepite di ben -19°.
La terza ed ultima tappa che ha decretato il titolo iridato è stata caratterizzata da 2340 m di dislivello positivo con partenza e arrivo a Planaval, piccola frazione di Arvier. Due importanti salite, temperature che, in vetta allo Château Blanc (3442 mslm), hanno sfiorato i -20°, e una discesa in picchiata su neve fresca di quasi 2000m.
A farla da padroni l’equipe francese sia al maschile sia al femminile. Tre giornate di fatiche epiche dove i francesi Mathéo Jacquemoud – Samuel Equy si sono conquistati l’oro iridato tagliando per primi il traguardo con tempo finale di 2h18’20”. Seconda piazza che vale l’argento mondiale per gli italiani Davide Magnini – Matteo Eydallin 2h21’11” e terzo posto per gli altri francesi William Bon Mardion – Xavier Gachet 2h24’34”.
Al femminile, come da pronostico, con le francesi Axelle Mollaret – Emily Harrop vittoriose per la terza volta consecutiva. Per loro finish time di 2h51’22” e medaglia d’oro. Come nelle precedenti tappe, seconde al traguardo le azzurre Giulia Murada – Alba De Silvestro (2h57’27”). Terze di giornata in classifica, ma non nel ranking iridato perché appartenenti a nazioni diverse, la slovacca Marianna Jagercikova e la polacca Iwona Januszyk (3h01’43”). Quarte assolute e terze nella classifica mondiale le azzurre Mara Martini – Ilaria Veronese.
IL MILLET TOUR DU RUTOR EXTREME GARA GIOVANI
Disputate anche due giornate di gara giovani “Under 20”, “Under 18”, “Under 16” che hanno visto protagonisti e vincitori Thomas Magnini, Vanessa Marca tra gli Under 16, Marcello Scarinzi, Clizia Vallet nella categoria Under 18 e Rémi Cantan, Noemi Junod in gara tra gli Under 20.
Sessantasette (67) sono stati gli atleti delle categorie giovanili ai nastri di partenza a cui il Millet Tour du Rutor Extrême ha riservato, come sempre, particolare attenzione con percorsi specifici loro dedicati.
Gli Under 20 (maschili e femminili) e gli under 18 (maschili) si sono affrontati su un primo tracciato di 1743m di dislivello positivo (3 salite, altrettante discese e, anche per loro passaggio al GPM di giornata a Mont Arp Vieille). Le under 18 (femminile) e gli under 16 (maschili e femminili) hanno invece corso su percorso di 1180m (3 salite, 3 discese, quota massima raggiunta Piano Forclaz du Bré a 2400 mslm).
Il secondo ed ultimo tracciato loro dedicato, meno duro, ma non per questo meno spettacolare ha visto gli Under 20 (maschili e femminili) e gli under 18 (maschili) affrontarsi su un tracciato di 1278m di dislivello positivo (2 salite, altrettante discese, due tratti a piedi e, passaggio al GPM di giornata sul Ghiacciaio dello Château Blanc a 2850 di quota). Le under 18 (femminili) e gli under 16 (maschili e femminili) hanno invece corso su percorso di 900m (2 salite, 2 discese, 1 tratto a piedi).
Un circuito di vero scialpinismo in ambiente, con passaggi alpinistici, canali e creste. Vera montagna, discese in powder, briefing, fotografi e addetti stampa dedicati. In vista del cammino verso i giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, gli organizzatori del Tour du Rutor credono sia necessario ancor di più dare ai giovani la possibilità di poter gareggiare in piena sicurezza, in un parco giochi naturale come quello delle montagne di Arvier e Valgrisenche. Un’opportunità unica per individuare e formare i futuri campioni di domani.
Il Millet Tour du Rutor Extrême organizzato dallo Sci Club Corrado Gex di Arvier, sotto la direzione tecnica dell’alpinista e guida alpina Marco Camandona, è reso possibile grazie al contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, delle amministrazioni comunali di Arvier, di La Thuile e di Valgrisenche vanta il coinvolgimento di numerosi sponsor privati.
Si ringraziano: Millet Mountain (main sponsor), Grivel, Garmin Outdoor Italy, ATK Bindings, CVA Energie, Consorzio Produttori e Tutela della Fontina DOP, Bentley SOA.
VALGRISENCHE META IDEALE PER LO SCIALPINISMO E L’HELISKI
Il Millet Tour du Rutor Extrême conferma la vallata di Valgrisenche essere il paradiso dello scialpinismo e degli amanti dell’heliski. Un vero e proprio parco giochi naturale dove lanciarsi in lunghe discese in neve fresca. Sono almeno una quindicina i percorsi scialpinistici facili o di medio livello percorribili fino a maggio senza rischi.
La promozione del territorio, delle tradizioni e dei prodotti sono da sempre concetti legati alla manifestazione, l’evento sportivo è un ottimo volano promozionale per le vallate incontaminate e per la Regione Autonoma Valle d’Aosta. I comuni di Arvier, Valgrisenche e La Thuile possono essere una meta ideale per chi ama il turismo ecosostenibile in montagna, tra natura, tradizione, enogastronomia e sport.
Tennis, Miami: trionfano Carlos Alcaraz e Iga Swiatek
Per Alcaraz è la prima vittoria nella sua carriera in un torneo Master 1000. Per Alcaraz terzo successo in un torneo ATP dopo quelli del 2021 a Umago in Croazia e del 2022 a Rio De Janeiro in Brasile. Tra le donne vince la polacca Iga Swiatek. Supera in finale 6-4 6-0 la giapponese Naomi Osaka. Per la polacca secondo titolo del 2022 dopo quello a Indian Wells in California.
Il Bologna ferma il Milan
![]() |
(via Ac Milan fb) |
Bisceglie, la società promuove la “Primavera Nerazzurra”
BISCEGLIE (BT) – Il momento è delicato in casa Bisceglie sia per i risultati non all’altezza della piazza sia per le prestazioni altalenanti. Ora più che mai, tuttavia, bisogna far quadrato e remare compatti nella stessa direzione per centrare ad ogni costo l’obiettivo salvezza. Restano cinque partite al “Ventura” (e tre in trasferta) dalle quali ottenere il massimo per risalire la corrente.
A tal riguardo, in occasione di tutti gli appuntamenti casalinghi fino al termine del campionato, la dirigenza promuove l’iniziativa “Primavera Nerazzurra” riservata al settore gradinata (solo per i residenti a Bisceglie). Il biglietto ridotto nel predetto settore scende a 5 euro e sarà a beneficio di tutte le donne, degli over 65 (nati fino al 31/12/1956) e degli under 20 (nati dal 01/01/2002 in poi).
Inoltre, l’ingresso in gradinata al “Ventura” sarà completamente gratuito per le donne e per gli over 65 che accompagneranno bambini/e e ragazzi/e frequentanti le scuole materne, elementari e medie inferiori (anche questi ultimi, ovviamente, entreranno in maniera gratuita).
Resta invariato il costo dei tagliandi negli altri settori dello stadio, da acquistare presso la rivendita ufficiale Bar San Giuseppe in Via G. Bovio, 189.
Serie B: la Cremonese pareggia 1-1 con la Reggina
FRANCESCO LOIACONO - Nella trentaduesima giornata di Serie B la Cremonese pareggia 1-1 allo “Zini” con la Reggina ed è prima con 60 punti. Il Pisa perde 5-1 al “Vigorito” col Benevento, è terzo a 58 punti e resta in corsa per la promozione diretta in Serie A. Il Brescia vince 2-0 al “Rigamonti” con il Vicenza e raggiunge al quarto posto con 57 punti il Monza. I brianzoli perdono 2-0 al “Sinigaglia” con il Como.
L’Ascoli supera 1-0 al “Del Duca” il Pordenone ed è settimo a 52 punti. Il Perugia pareggia 1-1 allo “Scida” col Crotone e si avvicina alla zona play off. Quarto successo in trasferta per la Ternana, 2-1 al “Tombolato” col Cittadella. La Spal pareggia 2-2 al “Moccagatta” con l’Alessandria e si allontana dalla zona play out. Il Cosenza perde 3-1 al “San Vito-Luigi Marulla” con il Parma ed è terzultimo con 24 punti insieme al Vicenza.
Calhanoglu decide Juve-Inter
![]() |
(via Inter fb) |
Punto A: Napoli in vetta, aspettando Milan-Bologna
![]() |
(via Ssc Napoli fb) |
NICOLA ZUCCARO - Sconfiggendo l'Atalanta per 3-1 all'Azzurri d'Italia di Bergamo nel confronto disputatosi nel pomeriggio di domenica 3 aprile 2022, il Napoli aggancia temporaneamente il Milan in testa alla classifica di Serie A 2021-2022.
Serie B: il Lecce vince 1-0 al Via del Mare col Frosinone
FRANCESCO LOIACONO - Il Lecce vince 1-0 al “Via del Mare” con il Frosinone. Per i salentini decisiva la rete realizzata al 40’ del primo tempo da Coda con un colpo di testa su cross di Di Mariano. Diciannovesimo gol in questo campionato di Serie B per l’attaccante dei giallorossi pugliesi.
Tennis: a Miami Ruud vola in finale
(via Miami Open fb) |
FRANCESCO LOIACONO - Nei quarti di finale del torneo di tennis di Miami in Florida lo spagnolo Carlos Alcaraz vince 6-7 6-3 7-6 col serbo Momir Kecmanovic. Nella semifinale il norvegese Casper Ruud vince 6-4 6-1 con l’argentino Francisco Cerundolo e vola in finale. Ruud è molto preciso con i lungo linea e i passanti incrociati. E’ efficace con i pallonetti e le demivolèe.
La Casarano Rally Team con Luigi Bruccoleri nell'International Rally Cup
(ph: L.De Marianis) |
CASARANO (LE) - Luigi Bruccoleri è pronto ad affrontare una stagione 2022 di forte impatto. Il pilota siciliano, da anni protagonista sulla scena nazionale, dopo la significativa esperienza da scalatore e da pistard, conferma la sua ispirazione da rallysta, gettando le basi per un’annata di grande impegno ed allo stesso tempo in grado di fornire ampie soddisfazioni. L’alfiere agrigentino, reduce da una stagione 2021 che lo ha visto sempre tagliare il traguardo nelle cinque gare disputate, cogliendo anche importanti risultati come il secondo posto assoluto al Rally Città di Casarano, ha programmato la sua partecipazione all’International Rally Cup, serie al suo ventunesimo anno di disputa, strutturata su quattro appuntamenti il primo dei quali è previsto nell’imminente fine settimana con la disputa in provincia di Grosseto del 46°Trofeo Maremma. Difenderà i colori della Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, consolidando così un reciproco rapporto di fiducia, stima, collaborazione e amicizia anche extra sportiva, iniziato da oltre un anno.
La vettura con cui correrà Bruccoleri, tanto in questa occasione, quanto nelle gare successive del campionato, è la Skoda Fabia R5 preparata da Step Five Motorsport, squadra capitolina con cui collabora con forte soddisfazione da alcuni anni. L’obiettivo è quello di ritagliarsi uno spazio di rilievo nella serie dedicata ai rally tricolori su asfalto a tipologia internazionale. Le premesse per ben figurare ci sono, anche se bisogna comunque tener conto che per il trentottenne siculo si tratta di gare alle quali parteciperà per la prima volta. Un contributo importante per la ricerca dei migliori risultati arriverà dall’esperienza e dalla professionalità della sua nuova compagna d’abitacolo, la navigatrice veneta Cristina Caldart.
“Sarà un’incognita completa – commenta Luigi Bruccoleri – mi affaccio per la prima volta in questo campionato e in gare a me del tutto sconosciute. Il contesto è molto impegnativo per l’alto livello dei concorrenti al via. Strada facendo vedremo cosa succederà, sono comunque fiducioso. Confido sulla buona conoscenza della vettura con la quale ho avuto sempre un buon feeling per far bene e per raggiungere il miglior risultato possibile”.
Per quanto riguarda la competizione di questo fine settimana con partenza e arrivo da Follonica, sabato nel pomeriggio andranno in scena le prime due prove speciali (Gavorrano di 8,04 km da ripetere due volte), mentre il clou è previsto per la giornata successiva con i restanti sei tratti cronometrati (triplice transito sulle prove di Tatti di 14,93 km e di Montieri di 11,17 km).