Consigli pratici per utilizzare la bicicletta anche in inverno


Con l’impennata dei prezzi dei carburanti sono sempre di più le persone che optano per la bicicletta, un mezzo da usare per i piccoli spostamenti o per concedersi un po’ di sano sport. Con l’arrivo dell’inverno però, che porta piogge forti, nevicate e brusco calo delle temperature, la bici spesso va in letargo per poi “risvegliarsi” ai primi caldi primaverili.

Tuttavia la bici può essere usata tranquillamente anche nel periodo invernale, purché si adottino le contromisure necessarie. Del resto se la bici viene usata quotidianamente in paesi ben più freddi come Olanda, Svezia e Danimarca anche in inverno, perché non la si può usare anche in Italia?

In questo articolo abbiamo elencato una serie di consigli preziosi relativi all’abbigliamento, la tipologia di bici e le attrezzature da usare in inverno.

L’abbigliamento più indicato per andare in bici

La prima regola d’oro per andare in bicicletta anche in inverno è vestirsi a strati. In questa stagione pedalando si consumano più calorie rispetto ai mesi caldi, quindi si suda molto anche a basse temperature. Bisogna quindi vestirsi con capi e tessuti che tengono al caldo e che lasciano traspirare il sudore ma che si possono togliere velocemente quando si inizia a sudare. Da evitare sciarpe e foulard che sono facili da perdere e che rischiano di impigliarsi nelle ruote.

Bisogna invece indossare sempre i guanti da ciclismo, detti anche da aragosta, purché siano realizzati in tessuto tecnico caldo, impermeabili e dotati di un buon grip per garantire una presa solida del manubrio. Il casco va indossato in ogni stagione, soprattutto in inverno, quando svolge una doppia funzione: proteggere dagli urti e riparare la testa del freddo. Eventualmente si può indossare un sottocasco con funzione tergisudore.

Quando si esce con la neve o con la pioggia è utile indossare occhiali con lenti chiare e stringa antiscivolo che garantiscono una buona visibilità anche con poca luce. A proposito di visibilità, è un’ottima idea indossare capi con inserti catarifrangenti soprattutto di sera per essere visti dagli automobilisti.

Consigli per la scelta della miglior bicicletta in inverno

Le biciclette possono essere realizzate con vari tipi di materiali, ognuno dei quali ha dei pro e dei contro. Tra i materiali più diffusi per la realizzazione di un telaio della bicicletta c’è l’alluminio, leggero e capace di resistere a condizioni meteo difficili. Bisogna però controllare spesso che il telaio non sia danneggiato e per aumentarne la durata è consigliabile usare particolari gommini in neoprene pretrattati per le aree scheggiate.

Anche l’acciaio è un buon materiale per il telaio, essendo economico e robusto. Tuttavia è pesante e poco resistente alla corrosione, quindi in previsione dell’inverno è opportuno ispezionare con attenzione il telaio per assicurarsi che non ci siano scheggiature.

Il materiale più indicato per il telaio della bici è probabilmente il titanio, resistente agli attacchi chimici, alle basse temperature e agli impatti meccanici. Non si tratta però di un materiale particolarmente economico e se non è stato saldato in maniera professionale rischia di corrodersi e rovinarsi rapidamente.

Altri materiali di ottima qualità sono il carbonio e il magnesio in leghe, poco indicati però per la stagione fredda. Il carbonio resiste bene alle basse temperature, agli agenti chimici e alle forti sollecitazioni meccaniche, ma risulta fragile in inverno e non è molto economico.

Per conoscere le migliori biciclette in offerta è sufficiente recarsi sul sito di Atala Outlet, dove ci sono ottime occasioni ad un buon rapporto qualità/prezzo per tutti gli appassionati delle due ruote.

Gli accessori utili per andare in bici in inverno

Oltre all’abbigliamento personale e al tipo di bici, bisogna controllare con attenzione la funzionalità di alcune componenti del mezzo ed è consigliabile dotarsi di specifici accessori.

Particolare attenzione meritano i freni, che rischiano di fornire prestazioni non adeguate in presenza di temperature molto rigide. Per chi si muove in zone dove gli inverni sono secchi e gelidi, l’ideale sarebbe usare i cosiddetti V-brake, cioè freni a V. Su campi fangosi e in zone dove piove spesso invece è meglio optare per i freni a disco, che si puliscono facilmente da neve e sporco, hanno una presa più dura e durano a lungo.

Occhio anche alla forcella, che può essere particolarmente stressata se la temperatura scende sotto lo zero. La forcella elastomerica diventa più rigida, mentre la forcella con olio a molla diventa più lenta a causa della solidificazione dell’olio. In questi casi basta usare un olio di consistenza più sottile e regolare il rebound a seconda dell’aria.

Infine è utile spostarsi con un kit di emergenza contenente un borsello con camera d’aria e una pompa CO2 per il rapido gonfiaggio per affrontare eventuali forature, eventi funesti tutt’altro che rari soprattutto in inverno quando residui di ghiaccio e sale aumentano i rischi di ritrovarsi con una gomma a terra.

Tennis, Matteo Berrettini non giocherà le qualificazioni del torneo di Brisbane

FRANCESCO LOIACONO - Matteo Berrettini non giocherà le qualificazioni del torneo ATP 250 di Brisbane in Australia che inizieranno il 29 dicembre. Il tennista numero 92 nella Classifica ATP, si è infortunato ad un piede in allenamento e il suo rientro è rinviato agli Australian Open che si disputeranno a Melbourne dal 14 al 28 gennaio 2024. Berrettini ha scelto come nuovo allenatore lo spagnolo Francisco Roig, che è subentrato a Vincenzo Santopadre. 

Parteciperanno alle qualificazioni lo spagnolo Rafa Nadal, il danese Holger Rune e l’ americano Ben Shelton. Berrettini non gioca dalla fine di agosto, quando partecipò agli Usa Open e si infortunò alla caviglia. Si era ripreso, ma questo nuovo problema fisico, potrebbe farlo scendere dal novantaduesimo al centunesimo posto in classifica.

La Corte di Giustizia Ue decreta: 'La Superlega non viola il diritto dell'Unione'

twitter
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pronunciato una sentenza dirompente dichiarando che le norme della Fifa e della Uefa che richiedono l'autorizzazione preventiva per le competizioni calcistiche interclub, come la Superlega, violano il diritto dell'Unione. Questo verdetto è scaturito in risposta al ricorso presentato dalla Superlega, che accusava Fifa e Uefa di detenere un monopolio illegale sull'organizzazione di competizioni internazionali.

Bernd Reichart, CEO di A22, la società che gestisce la Superlega, ha festeggiato il verdetto affermando trionfalmente: "Abbiamo ottenuto il diritto di competere. Il monopolio Uefa è finito. Il calcio è libero. I club sono ora liberi dalla minaccia di sanzioni e liberi di determinare il proprio futuro. Proponiamo la visione gratuita di tutte le partite della Super League per i tifosi, e le entrate e le spese di solidarietà saranno garantite per i club".

La sentenza potrebbe portare a cambiamenti significativi nel panorama calcistico europeo. Ora, i club che erano coinvolti nella creazione della Superlega potrebbero organizzare competizioni autonomamente, senza il timore di sanzioni da parte dell'Uefa. La Corte Ue ha affermato che i poteri di Fifa e Uefa non sono sottoposti a criteri che garantiscono trasparenza, obiettività, non discriminazione e proporzionalità, aprendo la strada a un maggiore controllo e organizzazione indipendente dei club.

La Uefa, d'altro canto, ha dichiarato che la sentenza non rappresenta un avallo o una convalida della Superlega. Ribadisce la sua intenzione di perseguire il modello sportivo europeo collettivamente con varie parti interessate e auspica la salvaguardia della piramide calcistica da rischi di secessioni.

Tennis, la spagnola Cristina Bucsa vince il torneo di Limoges

FRANCESCO LOIACONO - La spagnola Cristina Bucsa vince il torneo 125 WTA sul cemento di Limoges in Francia, prevalendo in finale in tre set, 2-6 6-1 6-2 in un’ora e 50 minuti, sulla francese Elsa Jacquemot. Per la venticinquenne iberica è il primo titolo della sua carriera nel circuito WTA. La spagnola prima del 2023, non era mai arrivata in finale a Limoges. Per la francese Jacquemot prima partecipazione all’ atto conclusivo di questo torneo. L’ italiana Elisabetta Cocciaretto viene eliminata nei quarti di finale in due set, 6-0 6-2 dalla russa Erika Andreeva che perde in semifinale 6-2 3-6 6-2 con la Jacquemot.

Milano, i calciatori dell'Inter fanno visita ai bambini nei reparti di pediatria

MILANO - Come da tradizione, il Club ha dedicato un pensiero speciale ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria degli ospedali del territorio per augurare buon Natale a tutti i piccoli pazienti, in collaborazione con Paramount+ e Locauto

Ogni anno c’è una tradizione che si rinnova per rendere ancora più speciale il Natale nerazzurro, una giornata dedicata ai piccoli pazienti e al personale dei reparti di pediatria degli ospedali milanesi e della periferia. 

Quest’anno, oltre ai prodotti natalizi Inter, grazie alla collaborazione con Paramount+ i bambini delle pediatrie del territorio hanno ricevuto le maglie home edizione speciale Transformers, mentre Locauto oltre a mettere a disposizione i minivan per il trasporto, ha donato puzzle e valigette con matite e pennarelli. 

I regali per i piccoli pazienti sono stati consegnati personalmente da tre delegazioni nerazzurre che si sono recate al Centro Maria Letizia Verga di Monza, al Policlinico di Milano e all’Istituto Nazionale Tumori di Milano. 

Con i giocatori della Prima Squadra Lautaro Martinez, Matteo Darmian e Carlos Augusto, si sono recati nei reparti dei tre ospedali le giocatrici dell’Inter Femminile Francesca Durante e Sofie Junge Pedersen, i calciatori dell’U19 Enoch Owusu, Aleksandar Stankovic e Luca Di Maggio, le calciatrici Giulia Trevisan, Greta Fornara e Noemi Battilana, dipendenti del Club e rappresentanti dei partner nerazzurri coinvolti: un’unica grande squadra interista che ha regalato un momento di gioia ai bambini ricoverati portando loro un sorriso e i migliori auguri di Natale. 

Europa League: Milan e Roma nei guai

PIERO CHIMENTI - L'urna di Nyon non è benevola con le italiane impegnate nei sedicesimi di Europa League, con il Milan 'retrocesso' dalla Champions che dovrà affrontare il Rennes, mentre la Roma testa di serie della competizione sfiderà a febbraio gli olandesi del Feyenoord.

Ancora Italia e Spagna in Champions

PIERO CHIMENTI - L'urna di Champions ha riservato ottavi insidiosi per le italiane. Trema la Lazio, che volerà in Baviera per sfidare il Bayern Monaco. Inter e Napoli volano in Spagna a sfidare rispettivamente Atlantico Madrid dell'ex Simeone e Barcellona.

Serie A, Bologna in zona Champions

Bologna Fc 1909 fb

NICOLA ZUCCARO -
Sconfiggendo la Roma per 2-0 nell'incontro giocato al Dall'Ara nella serata di domenica 17 dicembre 2023, il Bologna è la quarta forza del campionato al termine della sedicesima giornata di Serie A. Il quarto posto, raggiunto in virtù delle reti siglate da Moro al 37' e da Kristensen al 49', consente ai rossoblu di poter sognare la Champions League. 

Alle spalle del Bologna, c'è il Napoli che, sconfiggendo il Cagliari per 2-1 nella gara giocata sabato 16 dicembre al Maradona, ha onorato la scomparsa della sua bandiera degli anni '60-'70 Antonio Juliano, avvenuta lo scorso 13 dicembre. I partenopei condividono la quinta posizione di classifica con la Fiorentina, vittoriosa al Franchi per 1-0 sul Verona nel pomeriggio di domenica 17 dicembre 2023.

Serie A, Inter - Lazio 0-2: Lautaro e Thuram sbancano l'Olimpico

Inter fb
FRANCESCO LOIACONO - Allunga sulla Juve e convince in personalità e prestazioni. Ancora una volta senza subire reti l'Inter guadagna la vittoria che distacca i bianconeri di quattro punti. La trasferta all'Olimpico contro la Lazio non è delle più semplici, ma lo stato di forma dei nerazzurri è invidiabile. La vittoria è firmata dalla coppia Lautaro-Thuram. I biancocelesti premono in particolar modo nella prima parte di gara con un tiro dal limite di Guendounzi, con un colpo di testa di Immobile e da colpo di Rovella.

Tutto le occasioni intercettate senza preoccupazioni da Sommer. Un tiro a fil di palo di Thuram sveglia l'Inter che si rende pericolosa dalla distanza con Calahnoglu e e Lautaro. L'argentino è rapace pochi minuti dopo quando approfitta dell'erroraccio di Marusic che sbaglia il passaggio. Il Toro dribbla facilmente Provedel e batte a rete. L'Inter diventa padrona del campo. Darmian e Bastoni non concedono azioni a Zaccagni e Immobile eccetto l'incursione di Rovella che calcia su Sommer.

A chiudere la gara è Thuram imbeccato sul centro -sinistra da Barella. I meccanismi di Inzaghi vengono a galla. Ci riprova Lautaro, Frattesi sfiora il palo e Mhkytarian manca l'appuntamento al gol per la bravura del portiere laziale. L'entusiasmo per la vittoria dei giocatori ha il sapore di una tappa decisiva per la stagione.

Il Milan si rialza contro il Monza

Ac Milan fb

PIERO CHIMENTI -
Finisce 3-0 per i rossoneri la sfida del San Siro col Monza. Il Diavolo passa subito in vantaggio con Riendjers che salta tre avversari e supera Di Gregorio. Al 41' bagna il suo esordio Simic, prodotto dal vivaio meneghino che di rapina batte Di Gregorio su cross di Leao. Il tris arriva con Okafor al 76' bravo a far partire un tiro imparabile su assist di Giroud. Il Milan vince e convince contro i brianzoli, riscattandosi al meglio dopo il KO contro l'Atalanta.

Niente fuga per la Juventus: 1-1 col Genoa

Juventus fb
PIERO CHIMENTI - Finisce 1-1 la sfida del Marassi tra Genoa e Juventus. I bianconeri passano in vantaggio già al 28' per il fallo del portiere Martinez su Chiesa. Dal dischetto il 7 non sbaglia firmando lo 0-1. Nella ripresa Gudmundsson, di rapina, batte Szczesny per il l'1-1. Genoa e Juventus si dividono la posta in palio, con i grifoni che così si allontanano maggiormente dalla zona retrocessione mentre per gli uomini di Allegri c'è il rammarico del mancato contro sorpasso nei confronti dell'Inter.