Roland Garros: Arnaldi vola al terzo turno


FRANCESCO LOIACONO -
Nel secondo turno del torneo del Roland Garros, Matteo Arnaldi ha ottenuto una convincente vittoria contro il francese Alexandre Muller, imponendosi con il punteggio di 6-4, 6-1, 6-3 e qualificandosi per il terzo turno.

Lo spagnolo Carlos Alcaraz ha prevalso in quattro set sullo olandese Jesper De Jong con il punteggio di 6-3, 6-4, 2-6, 6-2, avanzando anch'egli al terzo turno. Il greco Stefanos Tsitsipas si è imposto sul tedesco Daniel Altmaier in un match combattuto, conclusosi con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-7, 6-4.

Il russo Andrej Rublev ha superato lo spagnolo Pedro Martinez con un punteggio netto di 6-3, 6-4, 6-3, accedendo al turno successivo.

Tra le donne, l'americana Sofia Kenin ha vinto contro la francese Caroline Garcia con un doppio 6-3, qualificandosi per il terzo turno. La tunisina Ons Jabeur ha prevalso sulla colombiana Maria Camila Osorio Serrano con il punteggio di 6-3, 1-6, 6-3.

La polacca Iga Swiatek ha vinto un match intenso contro la giapponese Naomi Osaka, chiudendo con il punteggio di 7-6, 1-6, 7-5. Infine, l'americana Cori Gauff ha superato la slovena Tamara Zidansek con un punteggio di 6-3, 6-4.

Sinner supera Gasquet e vola al terzo turno del Roland Garros

Roland Garros fb

PARIGI - Jannik Sinner ha superato il veterano francese Richard Gasquet al secondo turno del Roland Garros, vincendo in tre set con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-4.

Il match, disputato sul campo Chatrier con quasi un'ora di ritardo a causa della pioggia, ha visto Sinner soffrire un po' nel primo set, ma poi ha preso il controllo del gioco nei successivi due parziali.

L'altoatesino, numero 2 del mondo, ha dimostrato di essere in buona forma nonostante i recenti problemi all'anca e si è qualificato per il terzo turno del torneo per la quarta volta consecutiva.

Un primo set equilibrato

Il primo set è stato il più equilibrato del match, con entrambi i giocatori che hanno avuto le loro occasioni. Sinner è riuscito a strappare un break nel settimo game e lo ha conservato fino alla fine, chiudendo il parziale 6-4.

Sinner domina gli altri due set

Nel secondo e terzo set, Sinner ha preso il controllo del gioco, brekkando Gasquet in diverse occasioni e non concedendo mai il servizio. Ha chiuso entrambi i parziali con il punteggio di 6-2.

Un avversario ostico nel terzo turno

Nel prossimo turno, Sinner affronterà il vincitore tra il russo Pavel Kotov e lo svizzero Stan Wawrinka. Entrambi i giocatori sono molto esperti e rappresentano un ostacolo difficile per l'altoatesino.

I risultati del Cus Bari nei CNU 2024


BARI - Dal 18 al 26 maggio, in diverse strutture sportive del Molise, si sono svolti i Campionati nazionali universitari 2024, nei quali il Cus Bari ha ottenuto risultati importanti, attestandosi tra i migliori centri italiani.

Gli atleti baresi per la prima volta si sono aggiudicati il titolo nazionale universitario nel Calcio a 5 e nella Pallavolo maschile. A Campobasso, i calcettisti sul parquet del Palaunimol hanno affrontato e battuto per 3-1 il Cus Camerino, mentre al Palalpia i pallavolisti di coach Corrado Mancini sono riusciti nell’impresa e hanno sconfitto 3-2 gli avversari del Cus Parma, laureandosi campioni d’Italia.

Per l’atletica leggera podio per i cussini classe 2003 Lucia Barbarossa e Stefano Cecere, che sulla pista dello stadio comunale “Lancellotta” di Isernia hanno entrambi vinto l’argento, la prima nella marcia 5km e il secondo nella corsa di pari distanza, mentre Federica Palazzo ha vinto il bronzo nel Lungo.

Nella lotta il Cus Bari si è classificato secondo per la lotta stile libero femminile. Per quanto riguarda i singoli lottatori, invece, primo posto nei 53 kg stile libero femminili per Siria Perrone e quarto per Valeria Simone nei 60 kg. Tra gli uomini medaglia d’argento per Alessio Di Puppo (63 kg, SL) e bronzo per Gaetano Malerba (80 kg, lotta greco-romana).

Nel judo quinto posto per Maria Cristina Anaclerio, 78 kg, settimo per Lovino Michele, 60 kg, nono per Mariarita Nuovo e decimo per Vincenzo Tinelli, 81 kg. Francesco Stano si è dovuto ritirare per problemi di salute.

Nelle singole specialità del taekwondo il Cus Bari si è piazzato primo nel freestyle, ottavo nelle forme e 19esimo nel combattimento. Tris di ori per Danilo Occhilupo (combattimento, forme e freestyle), mentre medaglia d’argento per Roberto Quarato nel freestyle e Francesco De Santis nelle forme. Terzo posto per Annalisa Altamura nel freestyle e per Roberta Schiraldi nelle forme.

Nonostante le difficoltà e gli infortuni accorsi durante le gare, terzo posto per i karateki Lorenzo Esposito e Paolo De Chirico, mentre per il secondo anno consecutivo Lidia Strippoli ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria +64.

I cussini del tennistavolo si sono invece fermati tutti ai quarti di finale: Sara Minervini nel singolo femminile, come pure le coppie maschili Giandomenico Facchini-Emmanuele Minervini e Alan Buccolieri-Salvatore Ladisa, e il misto formato da Antonio Campi e Sara Minervini.

Nella pallacanestro il roster biancorosso, nonostante una prestazione ad alto livello, si è fermato al secondo posto del girone eliminatorio con Modena-Reggio Emilia, Genova e Lecce, a un passo dalla semifinale nazionale.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

Roland Garros: vittorie e qualificazioni per gli italiani Zeppieri, Darderi e Cobolli nel primo turno

FRANCESCO LOIACONO - Nel primo turno del torneo del Roland Garros, Giulio Zeppieri ha trionfato contro il francese Adrian Mannarino con un punteggio di 4-6, 6-2, 6-1, 6-2, assicurandosi così il passaggio al secondo turno. Luciano Darderi ha prevalso sull'australiano Rinky Hijikata con un risultato di 6-3, 7-6, 6-1. Anche Flavio Cobolli ha avuto successo contro il serbo Hamad Medjedovic, vincendo 6-2, 6-3, 6-7, 6-3 e avanzando al turno successivo.

Tra gli altri incontri, il norvegese Casper Ruud ha sconfitto il brasiliano Felipe Meligeni Alves con un netto 6-3, 6-4, 6-3. L'argentino Tomas Martin Etcheverry ha superato il francese Arthur Cazaux per 3-6, 6-2, 6-1, 6-4. L'australiano Alex De Minaur ha eliminato l'americano Alex Michelsen con un imponente 6-1, 6-0, 6-2. L'americano Taylor Fritz ha vinto contro l'argentino Federico Coria con un punteggio di 2-6, 6-1, 6-2, 6-1. Il serbo Novak Djokovic ha superato il francese Pierre-Hugues Herbert con un risultato di 6-4, 7-6, 6-4.

Nel torneo femminile, Sara Errani ha vinto contro la slovacca Anna Karolina Schmiedlova per 6-3, 6-2, qualificandosi per il secondo turno. La cinese Qinwen Zheng ha battuto la francese Alizé Cornet con un punteggio di 6-2, 6-1. La bielorussa Aryna Sabalenka si è imposta sulla russa Erika Andreeva con un 6-1, 6-2. La kazaka Elena Rybakina ha vinto il match contro la belga Greet Minnen con un 6-2, 6-3. Infine, la russa Daria Kasatkina ha superato la polacca Magdalena Frech per 7-5, 6-1.

Le prestazioni degli italiani e delle altre stelle del tennis internazionale al Roland Garros promettono un torneo ricco di emozioni e sorprese.

Motor Valley Racing Division: al San Nicola De Cristofaro è secondo

ph_Federico Alberto

MODENA – Era una gara particolarmente attesa, votata ad affinare il fattore tecnico sulla Peugeot 205 Rallye, ed il responso dell'ottava edizione dello Slalom di San Nicola ha confortato un Michele De Cristofaro pronto a rilanciarsi nel Trofeo d'Italia Slalom centro sud.

Domenica scorsa, in quel di San Giuliano del Sannio, il portacolori di Motor Valley Racing Division scendeva in campo con il chiaro intento di allenarsi e di migliorarsi in ottica futura.

L'evento molisano, valevole anche per la Coppa di Zona Slalom 3, vedeva il pilota di Manfredonia soffrire con le gomme nella prima manche, non riuscendo ad esprimersi al meglio.

“Siamo venuti qui per capire al meglio la nostra 205” – racconta De Cristofaro – “ma nella prima manche ho sbagliato la pressione delle gomme ed il tempo che ne è uscito era molto alto.”

Il successivo passaggio segnalava una buona progressione del sipontino, avvalorata ulteriormente da un buon terzo tempo nella generale di gruppo SS, colto sulla tornata finale.

“Nelle due manche successive la vettura ha risposto bene” – aggiunge De Cristofaro – “e finalmente sono riuscito a trovare il giusto feeling, quello che mi permette di guidarla al meglio. Il primo tratto del percorso non era altro che un rettilineo con varie porte mentre la seconda parte, più tecnica e guidata, mi ha permesso di apprezzare i miglioramenti sulla 205.”

Un secondo in classe S4 che, unito al quinto in gruppo SS, soddisfa in pieno De Cristofaro.

“Mi ritengo soddisfatto del risultato” – conclude De Cristofaro – “anche perchè competere con il mio avversario in classe era impossibile. Nel mio piccolo va bene così. Grazie alla scuderia Motor Valley Racing Division ed all'organizzazione per la grande disponibilità, ogni volta che corro qui mi sento a casa. Grazie alla D'Errico Motorsport, ottima la loro assistenza, ed anche ai tanti amici e parenti che mi hanno fatto sentire la loro vicinanza. Grazie anche a tutti i partners che mi sostengono in questa stagione. Ora testa bassa e si pensa a Grassano.”

Roland Garros: Musetti, Fognini e Jasmine Paolini volano al secondo turno

FRANCESCO LOIACONO - Il primo turno del torneo del Roland Garros ha regalato emozioni forti e partite avvincenti, con numerosi tennisti italiani protagonisti. Lorenzo Musetti ha iniziato con il piede giusto, superando il colombiano Daniel Elahi Galan con un netto 6-3, 6-3, 7-5, qualificandosi per il secondo turno. Anche Fabio Fognini ha brillato, prevalendo sull’olandese Botic Van De Zandschulp con un punteggio di 6-1, 6-1, 7-5, guadagnandosi l’accesso al turno successivo.

Non è andata altrettanto bene per Mattia Bellucci, che è stato eliminato in un match combattuto contro l’americano Frances Tiafoe. Bellucci ha perso 6-3, 3-6, 6-7, 6-4, 6-4, uscendo così dal torneo al primo turno.

Tra i big, lo spagnolo Rafael Nadal ha subito una sconfitta sorprendente per 6-3, 7-6, 6-3 contro il tedesco Alexander Zverev. Al contrario, il greco Stefanos Tsitsipas ha avuto la meglio sull’ungherese Marton Fucsovics, imponendosi con un 7-6, 6-4, 6-1. L’americano Ben Shelton ha battuto il francese Hugo Gaston 3-6, 6-3, 6-4, 6-4, mentre il russo Karen Khachanov ha superato agevolmente l’indiano Sumit Nagal con un netto 6-2, 6-0, 7-6.

In campo femminile, Jasmine Paolini ha ottenuto una vittoria convincente contro l’australiana Daria Saville, vincendo 6-3, 6-4 e qualificandosi per il secondo turno. Elisabetta Cocciaretto ha superato la brasiliana Beatriz Haddad Maia con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-1, avanzando anche lei al secondo turno.

Tra le top player, la polacca Iga Swiatek ha dominato la francese Leolia Jeanjean con un 6-1, 6-2. La tunisina Ons Jabeur ha superato l’americana Sachia Vickery per 6-3, 6-2, mentre l’americana Coco Gauff ha battuto la russa Julia Avdeeva con un netto 6-1, 6-1. L’ucraina Elina Svitolina ha eliminato la ceca Karolina Pliskova con un 3-6, 6-4, 6-2. Infine, la russa Anna Kalinskaya ha vinto contro la francese Clara Burel con un 7-6, 7-5.

Il torneo prosegue con i secondi turni, promettendo altre sfide emozionanti e colpi di scena.

Calcio a 5: il Cus Bari è campione d’Italia nei CNU


CAMPOBASSO - Venerdì 24 maggio, nel Palaunimol dell’Università degli Studi del Molise, a Campobasso, la squadra di calcio a 5 del Cus Bari ha vinto il titolo nazionale universitario, battendo 1-3 gli avversari del Cus Camerino durante la finale dei Campionati Nazionali Universitari 2024. “Questo è un gruppo fantastico – ha affermato mister Raffaele Colaianni -. Ci abbiamo messo tanto cuore e credo che il risultato ci vada comunque stretto, visto i pali e le traverse prese. Voglio fare un applauso a questi ragazzi che sono stati immensi, ma voglio fare anche i complimenti agli avversari, degni di una finale del genere”.

La gara è iniziata in favore dei marchigiani, che hanno chiuso il primo tempo in vantaggio sul risultato di 1-0. Nella seconda frazione di gioco, però, i baresi hanno iniziato ad aumentare i ritmi di gioco e a inseguire la vittoria, e grazie a tre reti di fila sono riusciti a imporsi sugli avversari e a vincere il titolo. A pareggiare il match è stata una rete di capitan Gigante, mentre Rosato, con una velocissima azione di contropiede, ha firmato il gol del sorpasso. A chiudere la partita, a pochi secondi dal fischio finale, un’altra rete di Gigante, che con una doppietta personale ha regalato alla propria squadra il titolo nazionale.

“È stata una gara molto tattica tra due squadre fortissime, ma lo sapevamo - ha commentato a caldo Gigante -. Quest’anno la squadra presentava tante novità, tante new entry, e abbiamo pure perso qualche pezzo nel corso della stagione, ma siamo riusciti comunque a creare un grandissimo gruppo. Ci abbiamo creduto sino alla fine”.

Prima della finalissima i calcettisti del Cus Bari erano riusciti a classificarsi primi nel girone B vincendo entrambe le gare contro gli avversari del Cus Mo.Re. (3-1) e del Cus Udine (2-6), e a battere in semifinale anche i padroni di casa del Cus Molise per 3-1.

Cus Bari – Lungomare Starita, 1 - Bari

Info: 0805341779

Roland Garros: Sinner, Arnaldi e Sonego volano al secondo turno

Roland Garros fb

FRANCESCO LOIACONO -
Nel primo turno del torneo del Roland Garros, Jannik Sinner ha dimostrato una solida forma fisica e tecnica, vincendo in tre set con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4 contro l’americano Christopher Eubanks. L’altoatesino, che aveva saltato gli Internazionali d’Italia a Roma a causa di un problema all’anca, ha mostrato di essersi completamente ristabilito.

Nel secondo turno, Sinner affronterà il francese Richard Gasquet. Dopo la fine del match, Sinner ha commentato positivamente sulle sue condizioni fisiche: "L’anca sta bene, non c’è nessun problema che mi procura dolore. Ho ripreso da pochi giorni ad allenarmi con continuità dopo tre settimane di riposo. Sono contento di come ho servito. Spero di fare dei progressi nei prossimi giorni, ma per ora sono soddisfatto".

Anche altri tennisti italiani hanno brillato nel primo turno. Matteo Arnaldi ha battuto il francese Arthur Fils con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-4, 6-2, qualificandosi per il secondo turno. Lorenzo Sonego ha prevalso su Ugo Humbert, altro giocatore francese, con un punteggio di 6-4, 2-6, 6-4, 6-3. Luca Nardi, invece, è stato eliminato dal francese Alexander Muller con un netto 6-4, 6-1, 6-3.

Le prestazioni dei tennisti italiani nel primo turno del Roland Garros evidenziano un buon livello di competitività, con Sinner, Arnaldi e Sonego che continuano a rappresentare il tricolore nelle fasi successive del torneo.

Charles Leclerc vince il GP di Monaco: prima vittoria stagionale nel suo Principato

via F1 fb

Charles Leclerc ha trionfato nel Gran Premio di Monaco, ottava prova del Mondiale di Formula 1, regalando alla Ferrari una vittoria tanto attesa quanto emozionante. Il pilota monegasco ha dominato la gara dall'inizio alla fine, tagliando il traguardo davanti alla McLaren di Oscar Piastri e all'altra Ferrari di Carlos Sainz.

La gara e l'incidente

La partenza del GP di Monaco è stata caratterizzata da un brutto incidente che ha coinvolto Sergio Perez e le due Haas di Kevin Magnussen e Nico Hülkenberg. Fortunatamente, tutti i piloti sono rimasti illesi. Nonostante questo episodio, la gara è proseguita senza ulteriori interruzioni, permettendo a Leclerc di mantenere il comando con una guida impeccabile.

La gioia di Leclerc

Per Leclerc, questa vittoria ha un significato particolare. È la sua prima affermazione sul circuito di casa, dove in passato aveva ottenuto la pole position due volte senza riuscire a concludere la gara. Visibilmente commosso, il pilota della Ferrari ha dichiarato: "Non ci sono parole per spiegare la mia gioia. È una gara talmente difficile, lo prova il fatto che due volte ci avevo provato e non ero riuscito a vincere. Questa è la corsa che mi ha fatto sognare di diventare pilota."

Leclerc ha dedicato la vittoria a suo padre, scomparso nel 2017, spiegando quanto fosse significativo per lui vincere proprio a Monaco. "Negli ultimi 15 giri poi non pensavo a guidare, ma solo a mio papà, perché questo era il nostro sogno," ha commentato il monegasco.

Ringraziamenti e prospettive

Leclerc ha espresso gratitudine verso il team Ferrari e il pubblico che lo ha sempre sostenuto: "Ho fatto una gara attenta ma negli ultimi giri ho potuto spingere un po', perché la Ferrari era perfetta. Devo ringraziare il team che mi ha dato una macchina fantastica e il pubblico che mi ha sostenuto sempre."

Juventus, Alex Sandro dice addio con un gol nella vittoria contro il Monza

Juventus fb

TORINO – Dopo nove stagioni indimenticabili in bianconero, Alex Sandro ha dato il suo addio alla Juventus in grande stile, segnando un gol nella vittoria per 2-0 contro il Monza nell'ultima giornata di campionato.

Il match è stato aperto dalla rete di Federico Chiesa, che ha portato in vantaggio la Juventus con una giocata magistrale. Poco dopo, è stato Alex Sandro a raddoppiare, concludendo così la sua carriera in bianconero con una prestazione memorabile.

Al termine dell'incontro, i giocatori della Juventus hanno salutato i propri tifosi con un emozionante giro di campo, mostrando con orgoglio la Coppa Italia vinta pochi giorni fa.

Per il Monza, nonostante la sconfitta, la stagione si è chiusa con una nota positiva grazie alla salvezza conquistata in largo anticipo, dimostrando di essere una squadra solida e ben preparata per la Serie A.

L'addio di Alex Sandro segna la fine di un'era alla Juventus, dove il difensore brasiliano ha collezionato numerosi successi e ha lasciato un'impronta indelebile. I tifosi lo hanno salutato con un caloroso applauso, riconoscendo il suo impegno e il suo contributo alla squadra nel corso degli anni.

Pedersoli e Bonato trionfano al 56° Rally del Salento

ph: Bettiol

LECCE – Il cinquantaseiesimo Rally del Salento si è concluso al fotofinish con la vittoria di Luca Pedersoli e Corrado Bonato, a bordo della loro Citroen DS3 Wrc. Il duo ha prevalso in una gara combattutissima, superando i leader della serie Tricolore, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, di appena un secondo e cinque decimi. A completare il podio della competizione organizzata dall’Automobile Club di Lecce sono stati Luca Rossetti e Nicolò Gonella.

Il Rally del Salento, terzo round del Trofeo Italiano Rally, è stato un evento ricco di emozioni e colpi di scena, con il patrocinio di diverse istituzioni regionali e il supporto di numerosi sponsor. Pedersoli e Bonato hanno dato spettacolo lungo le sette prove speciali, mostrando abilità e determinazione. Nonostante la forte competizione da parte di Testa e Abatecola, che hanno mantenuto la pressione fino all'ultimo, i vincitori sono riusciti a conquistare il primo posto con un margine esiguo ma decisivo.

Rossetti e Gonella, rappresentanti della Bluthunder Racing, hanno avuto un buon ritorno alla competizione, scegliendo di mantenere un ritmo costante senza correre rischi inutili, assicurandosi così il terzo posto.

Tra i momenti salienti della gara, l'incidente che ha coinvolto Corrado Pinzano e Mauro Turati, che, dopo una foratura, sono stati costretti a retrocedere, ma hanno poi messo in atto una notevole rimonta fino al quarto posto. Francesco Rizzello e Fernando Sorano, primo equipaggio locale, hanno conquistato la quinta posizione, seguiti da Simone Miele e Giulia Paganoni che hanno terminato sesti con una prestazione solida.

Nella categoria degli Over 55, Marco Silva e Giovanni Pina hanno ottenuto l'ottavo posto generale, mentre Paolo e Giulio Nodari, insieme a Maurizio Di Gesù e Cristian Quarta, hanno completato la top ten.

La sesta edizione del Rally Storico del Salento, parte del Trofeo Rally di Zona, ha visto la vittoria dei siciliani Toti Mannino e Giacomo Giannone su una Bmw 2002, che hanno dominato sin dall'inizio resistendo agli attacchi degli avversari. Pippo Savoca e Francesco La Franca, su Fiat Ritmo 75, hanno completato il podio.

Il Salento Historic Regularity Rally, competizione di velocità a media, ha visto la vittoria di Ermanno Keller e Nicola Manzini su Audi Quattro per la categoria a media 60, mentre Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce, su Mazda 323, hanno primeggiato nella categoria a media 50.

La manifestazione ha attratto una grande folla, con spettatori entusiasti che hanno accolto i piloti in Piazza Mazzini a Lecce, celebrando il successo dell’evento e la passione per il rally.

Classifica Finale Assoluta (Top Ten)

  • Pedersoli-Bonato (Citroen DS3 Wrc) - 49’55”,5
  • Testa-Abatecola (Skoda Fabia Evo RS) - a 1”,5
  • Rossetti-Gonella (Skoda Fabia R5 Evo) - a 51”,9
  • Pinzano-Turati (Volkswagen Polo R5 GTI) - a 1’10”,5
  • Rizzello-Sorano (Skoda Fabia R5) - a 1’10”,8
  • Miele-Paganoni (Skoda Fabia Evo RS) - a 1’25”,3
  • Menegatti-Rutigliano (Skoda Fabia Evo RS) - a 1’56”
  • Silva-Pina (Skoda Fabia Evo RS) - a 2’05”,7
  • Nodari-Nodari (Skoda Fabia Evo RS5) - a 3’24”,9
  • Di Gesù-Quarta (Skoda Fabia R5) - a 4’05”,6

Classifica Trofeo Italiano Rally Asfalto

  • Testa - 52,5 pt
  • Pinzano - 45 pt
  • Pedersoli - 37,5 pt
  • Miele - 29,5 pt

Il Rally del Salento si conferma una delle competizioni più emozionanti del panorama automobilistico italiano, capace di regalare spettacolo e adrenalina sia ai partecipanti che agli spettatori.