Barletta, tutto pronto per il 'Mennea Day 2022'

TRANI (BT) - Il tributo d’amore del Mennea Day al suo eroe si ripete e perpetua con l’abbraccio della gente e delle istituzioni. L’appuntamento del 10 settembre prossimo allo Stadio comunale “Cosimo Puttilli” di Barletta (BT), a partire dalle ore 17.00, chiude il cerchio di Un anno di atletica 19ʺ 72 e regala un cartellone di richiamo per il pubblico delle grandi occasioni. L’attesa manifestazione è sempre organizzata dal Gruppo Sportivo AVIS Barletta in collaborazione con ASD "IoCorro", con Eusebio Haliti in qualità di responsabile organizzativo e tecnico, e gode dei patrocini di Patto educativo provinciale, Regione Puglia, Città di Barletta, Sport e Salute, FIDAL, CONI Puglia e FISDIR, Federazione italiana degli sport paralimpici degli intellettivo relazionali.

Si disputeranno il ‘Mennea day’ ed il ‘Trofeo di Marcia Puttilli’, con la partecipazione di alcuni validi protagonisti dell’atletica nazionale ed internazionale. L’accesso degli spettatori è accolto dall’ingresso di via Dante Alighieri (“Palazzetto dello Sport Marchiselli”).

Cominciano ad arrivare le conferme di nomi importanti. Fra questi hanno annunciato la loro partecipazione alla ‘categoria Gold’ protagonisti del calibro del fortissimo duecentista cubano Arnaldo Lazael Romero Crespo, il quattrocentista fiorentino Lapo Bianciardi con la biancorossa casacca della sua Avis Barletta, ed il bolognese Diego Pettorossi, argento ed oro di staffetta nei più recenti Giochi del Mediterraneo di Orano, con tempi di rilievo continentale. Nella marcia si presenta l’atleta andriese delle Fiamme Gialle Francesco Fortunato, reduce da un brillante quinto posto nella venti chilometri degli Europei di Monaco, già vincitore dell’edizione 2016 dei Giochi del Mediterraneo di Tunisi.

Le categorie ammesse sono Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Assoluti e Master. Le gare, che si svolgeranno nella pista intitolata alla Freccia del Sud, il grande campione pugliese Mennea, rivestono un alto valore agonistico e sociale e sono tutte open, aperte senza alcuna discriminazione. Fanno eccezione la 3000 metri di marcia ed il clou previsto della Gold sui duecento metri, così cari al fuoriclasse barlettano, ancora oggi primatista europeo con lo strabiliante 19ʺ 72 di Città del Messico. Una rappresentativa dell’Istituto comprensivo intitolato a Pietro Mennea ha confermato la propria adesione.

L’annuale evento agonistico non è solo una importante tappa della stagione di un’atletica italiana restituita agli antichi splendori dalle recenti vittorie. L’orgoglio di essere la città natale di una leggenda dello sport italiano è tangibile e chiama a nuove iniziative di gratitudine.

Pietro abita ancora qui. È ancora presente nell’aria la sua corsa da levriero, capace di vincere i più grandi sprinter del mondo. È ancora davanti agli occhi, la sua partenza quasi ingobbita, che trova i passi e le traiettorie e si distende nel travolgente finale. Tuttora ci appartiene il suo sguardo sofferente ed il suo mento sfuggente, che sono la storia della sua Barletta.

Dopo gli anni di irresistibile asso dello sport italiano, restano i grandi successi della vita, con le quattro lauree e le esperienze forensi, i saggi e l’attività accademica, la onlus impegnata nella strenua lotta contro la piaga del doping e l’ingresso tra gli europarlamentari di Bruxelles, nelle fila dei moderati.

La sua precoce scomparsa non scolora la memoria della gente, ma la ingigantisce e acuisce la nostalgia di quei giorni indimenticabili.

Tutte le informazioni su: www.meetinglafrecciadelsud.it

Fb: 19 ʺ 72 - Un anno di atletica

Serie B: il Lecce pareggia 1-1 al Via del Mare con l'Empoli


FRANCESCO LOIACONO
- Nella terza giornata di andata di Serie A il Lecce pareggia 1-1 al "Via del Mare" con l'Empoli. Nel primo tempi al 15' Strefezza dei salentini va vicino al gol. Al 16' Lammer del toscani non concretizza una buona occasione. 

Al 22' l'Empoli passa in vantaggio con Parisi con una conclusione da trenta metri. Al 40' il Lecce pareggia con Strefezza con un destro da fuori area su passaggio di Banda. 

Nel secondo tempo al 16' Banda dei giallorossi pugliesi non concretizza una buona occasione. Al 31'e' annullata una rete a Ceesay del Lecce per fuorigioco.

Serie B: il Bari vince 3-1 a Perugia

via Ssc Bari fb
FRANCESCO LOIACONO - Il Bari vince 3-1 a Perugia. Nel primo tempo al 5' il portiere dei biancorossi Caprile para un rigore a Olivieri. Al 10' il Bari passa in vantaggio con Folorunsho. Nel secondo tempo al 9' i galletti raddoppiano con Cheddira. Al 12' gli umbri accorciano le distanze con Strizzolo. Al 24' Antenucci realizza la terza rete del Bari.

Basket: l'Italia vince 91-84 a Brescia con la Georgia nelle qualificazioni ai Mondiali

via Italbasket fb

FRANCESCO LOIACONO
- Nella seconda gara del Girone L delle qualificazioni ai mondiali di basket maschile l'Italia vince 91-84 a Brescia con la Georgia. Nel primo quarto l'Italia prevale 25-19. Nel secondo quarto gli azzurri si impongono 43-34. Il terzo quarto termina 66-66. Migliori marcatori nell' Italia Fontecchio 21 punti e Gallinari 17. Nella Georgia Bitadze 19 punti e Mc Fadden 16. 

Nelle altre gare la Spagna vince 86-64 in Olanda e l'Islanda supera 91-88 dopo un tempo supplementare in casa l'Ucraina. Nell' Italia si infortuna al ginocchio Gallinari, in dubbio per gli Europei di settembre. Nella terza gara l' Italia giochera' l'11 Novembre in casa con la Spagna.

Serie A: Giroud e Leao fanno volare il Milan

via Ac Milan fb
PIERO CHIMENTI - Il Diavolo vince 2-0 contro il Bologna con una rete per tempo di Leao e Giroud. Il vantaggio rossonero arriva al 21' con De Ketelaere che ruba il pallone a centrocampo per servirlo a Leao, che calcia sul primo palo beffando Skorupski. 

Nella ripresa i rossoneri raddoppiano con Giroud al 58' che con un sinistro al volo è bravo a deviare in rete il cross di Leao. Sul finale di match Pioli fa riposare i suoi big in vista del turno infrasettimanale contro il Sassuolo, dando spazio alle seconde linee.

Serie A: Abraham agguanta la Juventus

(via Juventus fb)

PIERO CHIMENTI -
Finisce 1-1 il match tra Juventus e Roma, che segna il ritorno di Dybala allo Stadium da avversario. Pronti via e la Juventus passa subito in vantaggio con Vlahovic al 1' su calcio di punizione per un fallo di Matic su Cadrado. 

La conclusione dell'attaccante croato bacia la traversa prima di entrare in rete. I bianconeri sono in pieno controllo dell'incontro e vanno vicini al raddoppio con Locatelli al 25', ma l'arbitro Irrati annulla per un presunto fallo di mano. 

Nella ripresa arriva il pareggio giallorosso con Abraham, che al 69' buca il rientrante Szczesny. Pellegrini su corner inventa una parabola che Dybala rimette al centro area su cui Abraham è bravo a deviare in porta per l'1-1.

Inter, è amaro il ritorno all'Olimpico di Inzaghi: finisce 3-1 per i biancocelesti

via Inter fb

LUIGI LAGUARAGNELLA -
È nuovamente amaro il ritorno di mister Inzaghi a Roma. La sua ex squadra, oltre a inneggiarlo per i suoi successi in biancoceleste, diventa la bestia nera. All'Olimpico nell'anticipo serale della terza giornata la Lazio batte l'Inter per 3-1. I nerazzurri incassano la prima sconfitta stagionale, mentre gli uomini di Sarri tengono testa per densità e velocità agli avversari e alla fine riescono a spuntarla con la loro qualità. 

La gara non subisce pause per almeno settanta minuti, piena di duelli, di ripartenze con l'Inter che soprattutto nel primo tempo prova ad imbastire gioco e la Lazio che in profondità si avvicina dalle parti da Handanovic. Cataldi schierato a centrocampo diventerà fondamentale per il recupero dei palloni laziali; dall'altra parte Dimarco e Dumfries offrono il solito prezioso contributo sulle fasce. Proprio l'olandese potrebbe regalare il vantaggio dell'Inter, mente l'esterno italiano preferito a Gosens pennella palloni preziosi per Lukaku che apre gli spazi in cui Lautaro si inserisce. 

È l'argentino l'uomo più pericoloso tra i nerazzurri, ma Provedel è attento sui tiri della Lu-La. La Lazio riparte efficacemente con Immobile che oltre a sfiorare il gol con un diagonale lotta su ogni pallone contro la Skriniar e compagni. La partita è vivace e equilibrata, anche Zaccagni si rende pericoloso con un tiro finito di poco alto, poi Milinkovic-Savic con un lancio millimetrico imbecca Felipe Anderson che di testa batte Handanovic. 

Al rientro dagli spogliatoi l'Inter preme sull'acceleratore e pareggia grazie allo zampino di Lautaro dopo il colpo di testa di Dumfries. Proprio quest'ultimo poco dopo si vede deviare in angolo il colpo di testa. La stanchezza si fa sentire, ma Sarri cambia le sorti della partita con gli ingressi di Luis Alberto e Pedro e forse Inzaghi inserisce Calhanoglu troppo tardi. Le due pedine laziali incrementano la qualità del gioco offensivo con l'Inter che subisce le ripartenze letali. 

Sempre dal lancio di Milinkovic-Savic Pedro finta e passa la palla a Luis Alberto che spara all'incrocio un colpo da biliardo che fa esplodere l'Olimpico. Entrano Correa e Dzeko, oltre a Gosens, ma i padroni di casa continuano ad attaccare e chiudono i conti. Pedro con classico tiro a giro realizza la terza rete. La difesa nerazzurra è sembrata molto statica. 

L'Inter prova l'ultimo arrembaggio con fraseggi veloci, ma le conclusioni di Calhanoglu e Lautaro non fanno rabbrividire, come invece la gioia dei tifosi laziali che al termine della partita esultano con i loro beniamini.

Sorteggi di Europa e Conference League

via UEFA Europa League
PIERO CHIMENTI - Si sono svolti i sorteggi dei gironi di Europa League e Conference League. Abbordabile il girone per la Lazio, inserita nel Gruppo F, che ha pescato il Feyenoord, finalista della precedente Conference League, il Midtylland e lo Sturm Graz. Qualche insidia in più per la Roma che, nel Girone C, dovrà vedersela con i bulgari del Ludogorets, il temibile Betis Siviglia di Pellegrini e il HJK Helsinki. In Conference League, fortunato il sorteggio della Fiorentina, che è stata abbinata nel Girone A con Basaksehir, Hearts of Midlothian, Rfs Riga.

Champions League: Inter nel Girone C con Bayern Monaco, Barcellona e Viktoria Plzen


ISTANBUL - A Istanbul si è tenuto il sorteggio della fase a gironi della UEFA Champions League 2022/2023: si è delineato così il cammino dell'Inter nella massima competizione europea. I nerazzurri di Simone Inzaghi sono stati inseriti nel GRUPPO C con Bayern Monaco, Barcellona e Viktoria Plzen.

La fase a gironi della Champions League in questa stagione si disputerà in otto settimane e si chiuderà prima dell'inizio della Coppa del Mondo FIFA 2022.

CHAMPIONS LEAGUE 2022/2023: I GIRONI

GRUPPO A: Ajax, Liverpool, Napoli, Rangers

GRUPPO B: Porto, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Club Brugge

GRUPPO C: Bayern Monaco, Barcellona, INTER, Viktoria Plzen

GRUPPO D: Eintracht Francoforte, Tottenham, Sporting Lisbona, Marsiglia

GRUPPO E: Milan, Chelsea, RedBull Salisburgo, Dinamo Zagabria

GRUPPO F: Real Madrid, Lipsia, Shakhtar Donetsk, Celtic

GRUPPO G: Manchester City, Siviglia, Borussia Dortmund, Copenhagen

GRUPPO H: Paris Saint-Germain, Juventus, Benfica, Maccabi Haifa

Fiorentina in Conference League

Via Acf Fiorentina fb
PIERO CHIMENTI - La Fiorentina torna in Europa dopo 5 anni, accedendo alla fase a gironi della Conference League, con il ritorno dei preliminare contro il Twente terminato 0-0, dopo che l'andata aveva visto il successo viola per 2-1 al Franchi.

Partita in equilibrio per quasi tutti i 90' con la Fiorentina che ha l'occasione di portare a casa nella ripresa ma Ikonè spreca calciando sul portiere bravo ad uscire.

Gli olandesi nei minuti di recupero possono addirittura passare in vantaggio ma trovano un attento Terracciano che mantiene in equilibrio il destino del match.

Sorteggiati i gironi Champions


PIERO CHIMENTI
- Sono stati sorteggiati ad Istambul i gironi Champions 2022/2023 per mano dell'ex City Yaya Tourè, con il Milan campione d'Italia che è stato inserito in prima fascia, la Juventus in seconda fascia mentre Inter e Napoli nella terza. 

L'urna non è stata molto benevola con le italiane. Girone ostico ma non impossibile per il Napoli, inserito nel Girone A che se la dovrà vedere con l'Ajax, Liverpool e Ranger, ed il Milan che nel Girone E se la dovrà vedere con Chelsea, Salisburgo e Dinamo Zagabria. 

Per l'Inter girone di amarcord, nel girone C con Bayern Monaco e Barcellona, battute nel 2010 quanto i nerazzurri realizzarono la triplete. A completare il girone è il Victoria Plzen. Di Maria, con la Juventus, sfiderà la sua ex squadra PSG, inserita nel girone H, abbinate a Benfica e Maccabi Haifa.