Italia-Argentina: da sfida mondiale a Finalissima UEFA-CONMEBOL


NICOLA ZUCCARO -
Il fascino di Italia-Argentina per la prima volta in una finalissima. Pur non essendo in palio la Coppa del Mondo, a partire dalle 20.45 di mercoledì 1 giugno 2022 entrambe le nazionali si sfideranno per conquistare la prima edizione del trofeo messo in palio a seguito del Protocollo d'intesa sottoscritto nei mesi scorsi da UEFA e CONMEBOL. 

Sul rettangolo di Wembley, l'Italia, in qualità di Campione d'Europa, affronterà l'Argentina vincitrice dell'ultima edizione della Coppa America. Un confronto che per 4 edizioni del Mondiale è stato un appuntamento fisso con 2 vittorie italiane (una nel 1978, nella fase a gironi del Mondiale di Argentina per 1-0 e l'altra per 2-1 nella seconda fase a gironi del Mondiale di Spagna 1982), con 2 pareggi (entrambi per 1-1 nel 1974 in Germania e nel 1986 in Messico, anch'essi nella fase a gironi) e una sconfitta per gli azzurri nella semifinale di Italia '90 disputatasi a Napoli il 3 luglio 1990 e persa 3-4 ai tiri di rigore. 

Un precedente da riscattare e che rappresenta un buon motivo per vincere il trofeo erede della Coppa Intercontinentale per Nazioni intitolata al compianto Artemio Franchi. La vittoria dell'Italia consentirà a Giorgio Chiellini, alla sua ultima partita in azzurro, di potersi congedare dalla Nazionale con un trionfo mancato nei Mondiali del 2010 e del 2014.

FCI Puglia: preparativi in dirittura d’arrivo per la XC Valle d’Itria di mountain bike e il Trofeo Terra delle Gravine per amatori strada


MARTINA FRANCA (TA) - Un impegno organizzativo non indifferente per il sodalizio MMtb Martina del presidente Francesco Basile a guidare dalla cabina di regia lo svolgimento della XC Valle d’Itria che farà calamitare al Parco Ortolini di Martina Franca tutto il meglio della mountain bike pugliese giovanile ed amatoriale in seno al circuito Challenge XCO Puglia. Per i partecipanti lo start è fissato alle 9:30 su un percorso molto nervoso e costellato da un’infinità di strappetti e diversi single track (passaggi singoli). 

Sempre organizzata dalla MMtb Martina anche l’appendice pomeridiana (a partire dalle 15:00) dedicata alla fase regionale del Trofeo CONI per ragazzi di età compresa dai 10 ai 12 anni (G4-G5-G6) con una prova a staffetta di fuoristrada denominata team relay che premierà la miglior squadra che andrà a rappresentare la Puglia tra il 29 settembre e il 2 ottobre alla fase nazionale del Trofeo Coni Kinder in Toscana nella Valdichiana Senese.

Il Trofeo Terre delle Gravine a Massafra è un appuntamento del calendario Cicloamatour di gran richiamo per le categorie cicloamatoriali, a coronamento del grande lavoro portato a termine dal sodalizio Pedale Massafra in ricordo del dottor Pasquale D’Erchia. Appuntamento a domenica 29 maggio (con partenza alle 9:15 da via Pier Paolo Pasolini angolo via Angelo Romano) in sella su un circuito di 17,1 chilometri da compiere cinque volte presidiato da un centinaio di addetti alla sicurezza per garantire una maggior tutela viabile della corsa. Per festeggiare in grande stile il ritorno della manifestazione sospesa a causa dell’emergenza sanitaria, gli organizzatori hanno previsto un sontuoso ristoro post gara e ricche premiazioni finali per la società più numerosa e l’estrazione di diversi premi a sorteggio.

Tennis, Roland Garros: Jannik Sinner e Camila Giorgi ko negli ottavi di finale

(via Facebook)

FRANCESCO LOIACONO -
Negli ottavi di finale del torneo di tennis del Roland Garros Jannik Sinner eliminato dal russo Andrej Rublev, per il ritiro per l’infortunio al ginocchio del tennista altoatesino nel terzo set sul 2-0 per il russo, dopo che Sinner vince 6-1 il primo set e che Rublev prevale 6-4 nel secondo set. Il danese Holger Rune supera 7-5 3-6 6-3 6-4 il greco Stefanos Tsitsipas. Il norvegese Casper Ruud si impone 6-2 6-3 3-6 6-3 col polacco Hubert Hurkacz. 

Tra le donne negli ottavi di finale Camila Giorgi eliminata 6-2 6-2 dalla russa Darja Kasatkina. L’altra russa Veronika Kudermetova vince 1-6 6-3 6-1 con l’americana Medison Keys. L’altra americana Pegula prevale 4-6 6-2 6-3 con la romena Irina Camelia Begu.

Il Monza vince 4-3 a Pisa e vola in Serie A

(via Ac Monza fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nel ritorno della finale dei Play Off di Serie B il Monza vince 4-3 dopo i tempi supplementari all’ “Arena Garibaldi” con il Pisa ed è promosso in Serie A per la prima volta nella storia. Nel primo tempo al 1’ i toscani passano in vantaggio con Torregrossa con un tocco al volo su cross di Beruatto. Al 9’ raddoppiano con Hermannssonn di testa. Al 20’ i lombardi accorciano le distanze con Machin con una conclusione da fuori area. Al 30’ Marrone del Monza non riesce a schiacciare di testa in porta. Al 43’ Mota Carvalho dei brianzoli va vicino al gol. 

Nel secondo tempo al 34’ i lombardi pareggiano con Gytkjaer con una conclusione in diagonale. Al 45’ il Pisa ritorna in vantaggio con Mastinu con un tocco al volo da trenta metri. Necessari i tempi supplementari perché all’andata il Monza vinse 2-1 all’ “U-Power Stadium”. Nel primo tempo supplementare al 6’ i brianzoli pareggiano con Marrone di testa. All’11’ Gytkjaer con una girata di destro realizza la rete decisiva per i lombardi. Successo importante e meritato per il Monza.

MotoGp: Francesco Bagnaia su Ducati ha vinto il GP d'Italia

(via MotoGp fb)
NICOLA ZUCCARO - Francesco Bagnaia su una Ducati ufficiale del Lenovo Team, per la classe Moto GP, ha vinto il Gran Premio d'Italia corso quest'oggi sulla pista del Mugello. Il 25enne pilota torinese, protagonista di una rimonta che lo ha visto risalire dalla sedicesima posizione alla testa della gara, ha preceduto il francese Fabio Quartaro su Yamaha Energy. 

A completare la festa italiana sul podio del circuito toscano è stata l'Aprilia Racing giunta terza al traguardo con Aleix Espargarò.

Roland Garros: Jannik Sinner e Camila Giorgi volano agli ottavi

(via Roland Garros fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nel terzo turno del torneo del Roland Garros di tennis Jannik Sinner vince 6-3 7-6 6-3 con l’americano MacKenzie Mc Donald e si qualifica per gli ottavi di finale. Lorenzo Sonego eliminato 6-2 6-7 1-6 6-4 6-3 dal norvegese Casper Ruud. Il croato Marin Cilic supera 6-0 6-3 6-2 il francese Gilles Simon. Il russo Daniil Medvedev prevale 6-2 6-4 6-2 con il serbo Miomir Kecmanovic. L’altro russo Andrey Rublev si impone 6-4 3-6 6-2 7-6 con il cileno Cristian Garin. 

Tra le donne nel terzo turno Camila Giorgi vince 4-6 6-1 6-0 con la bielorussa Aryna Sabalenka e si qualifica per gli ottavi di finale. L’americana Jessica Pegula supera 6-1 7-6 la slovena Tamara Zidansek. La russa Veronika Kudermetova prevale con la spagnola Paula Badosa per il ritiro per l’infortunio della Badosa nel secondo set sul 2-1 per la Kudermetova dopo che la Kudermetova vince 6-3 il primo set. La polacca Iga Swiatek si impone 6-3 7-5 con la montenegrina Danka Kovinic.

Champions: Vinicius affonda il Liverpool, è la quattordicesima per il Real

(via Uefa Champions League fb)
PARIGI - I blancos conquistano la Champions League 2021-'22 battendo in finale il Liverpool per 1-0 a Parigi. L'ennesima impresa di Carlo Ancelotti che regala alle 'merengues' è il 14mo titolo europeo, il suo quarto da allenatore.

Tennis, Roland Garros: Martina Trevisan vola agli ottavi di finale


FRANCESCO LOIACONO -
Nel terzo turno del torneo di tennis del Roland Garros Martina Trevisan vince 6-3 6-4 con l’australiana Daria Gavrilova Saville e si qualifica per gli ottavi di finale. La bielorussa Aljaksandra Sasnovich supera 6-4 7-6 la tedesca Angelique Kerber. La canadese Leylah Annie Fernandez prevale 7-5 3-6 7-5 con la svizzera Belinda Bencic. 

L’americana Amanda Anisimova si impone con la ceca Karolina Muchova per il ritiro per l’infortunio della Muchova nel terzo set sul 3-0 per l’Anisimova dopo che la Muchova vince 7-6 il primo set e che l’Anisimova vince 6-2 il secondo set. Nel terzo turno lo spagnolo Rafael Nadal vince 6-3 6-2 6-4 con l’olandese Botic Van De Zandschulp. 

Il serbo Novak Djokovic supera 6-3 6-3 6-2 lo sloveno Aljaz Bedene. Il canadese Felix Auger Aliassime prevale 7-6 7-6 7-5 con l’altro serbo Filip Krajinovic. L’argentino Diego Schwartzman si impone 6-3 6-1 6-2 con il bulgaro Grigor Dimitrov.

Il 54° Rally del Salento pronto allo start con 62 auto

LECCE - Manca davvero poco alla partenza della 54esima edizione del Rally del Salento, manifestazione organizzata da Automobile Club Lecce e valida quale seconda prova del Campionato Italiano Rally Asfalto e della Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona. Una sfida che si annuncia spettacolare e di alto livello tecnico e che è entrata nel vivo questa mattina con l’espletamento delle verifiche tecniche tenutesi presso gli ampi spazi del Parco Assistenza allestito presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni-Marina di Ugento a cui ha fatto seguito lo shakedown il test con le vetture da gara che si è svolto sul tratto finale della prova speciale di San Gregorio, che verrà poi affrontata dai concorrenti nella giornata di domani.

L’iter burocratico ha fissato in sessantadue il plateau dei partenti, ai quali si andranno ad aggiungere le sei vetture del rally storico. L’elenco degli ammessi al via evidenzia la presenza di tutti gli equipaggi che anche per palmares, sono da annoverare tra i favoriti per la vittoria.

Gli assenti sono i numeri 39 Recchiuti-Lazzarini, 42 De Rosa-De Rosa, 51 De Nuzzo-Passaseo e 72 Garzia-De Mitri. L’equipaggio numero 19 Galleni-Ambrogi utilizzerà al posto della Volkswagen Polo Gti una Peugeot 208 T16 rimanendo in classe R5. Due invece i cambi di classe e riguardano le vetture Racing Start, con il numero 54 Bruno-Della Monaca, che passa in RSTB14 e il numero 58 Fanelli-Bello, che invece transita in RS Plus TB14. Per ciò che concerne la composizione degli equipaggi Giovanni Barbaro sostituirà Fabio Grimaldi sulla vettura numero 21 condotta da Luigi Bruccoleri, mentre Giovanni Mattia Casto detterà le note al posto di Emanuel Politi ad Antonio Dino Palma sulla vettura numero 44. Una sola assenza infine tra le vetture partecipanti al rally storico e riguarda il numero 107 Oliva- Bonafede.

Nel test di stamattina che non ha validità ai fini della classifica, ma che si è reso utile per definire la strategia di gara, i più rapidi sono stati con l’identico tempo Simone Campedelli e GianFrancesco Rappa su Skoda Fabia R5, attuali leader del CIR Asfalto e Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai NG I20 WRC che hanno coperto i 2,66 chilometri del percorso in 1’43”9 mostrandosi veloci sin dai primi passaggi effettuati.

Il secondo miglior tempo, ad un secondo esatto di distanza, è stato invece quello fatto segnare da Marco Signor e Patrick Bernardi su Skoda Fabia R5, seguiti a 4 decimi dai vincitori dell’edizione scorsa della gara Luca Pedersoli e Anna Tomasi su Citroen Ds3 WRC. Passaggi interessanti anche per le Skoda Fabia R5 di Giuseppe Testa e Doriano Maini con 1’45”6, di Vincenzo Massa e Daniel D’Alessandro e di Francesco Rizzello e Fernando Sorano in ritardo entrambi di un solo decimo dall’alfiere campobassano e per la Volkswagen Polo Gti sempre di classe R5 di Corrado Pinzano e Marco Zegna che ha effettuato il suo miglior passaggio fermando il cronometro in 1’46”0.

In serata, a partire dalle ore 20.15 la manifestazione lancerà la vera sfida sportiva con la disputa della Super Prova Speciale, ricavata sul circuito della Pista Salentina (diretta ACI Sport Tv, canale 228 di Sky e canali social della Federazione a partire dalle 20.50), che determinerà la classifica provvisoria con la quale si andrà al riposo notturno in attesa poi dell’intenso e decisivo programma della giornata di domani. Solo per la prova speciale di questa sera le partenze seguiranno l’ ordine inverso rispetto alla numerazione progressiva stabilita dall’elenco iscritti.

Foto allegata (di M. Bettiol): Simone Campedelli e GianFrancesco Rappa su Skoda Fabia R5

Play Off Serie B: il Monza vince 2-1 in casa col Pisa

(via Ac Monza fb)

FRANCESCO LOIACONO -
Nell’andata della finale dei Play Off di Serie B il Monza vince 2-1 all’ “U-Power Stadium” con il Pisa. Nel primo tempo al 9’ i lombardi passano in vantaggio con Mota Carvalho con una conclusione di destro su cross di Ciurria. Al 15’ Nagy dei toscani non concretizza una buona occasione. Al 28’ Caldirola del Monza di testa non riesce a schiacciare in porta. Al 32’ Lucca del Pisa va vicino al gol. 

Nel secondo tempo al 29’ il Monza raddoppia con Gytkjaer di testa. Al 93’ i toscani accorciano le distanze con Berra di testa. Successo importante per i brianzoli. La gara di ritorno si giocherà Domenica 29 Maggio alle 20,30 all’ “Arena Garibaldi” di Pisa. Al Monza basterà un pareggio per essere promosso in Serie A. I toscani dovranno vincere con due gol di scarto.

Prossimi appuntamenti di volo in deltaplano e parapendio


ROMA - L’Italian Paragliding Open 2022, ovvero il campionato italiano di volo in parapendio, terrà banco dal 6 all’11 giugno nei cieli del Monte Avena sopra Feltre (Belluno).

Una volta al giorno i piloti affronteranno percorsi di gara lungo la vallata del Piave tra Feltre e Belluno, in Valsugana fino a Levico Terme e anche nella zona della pedemontana tra Bassano del Grappa e Vittorio Veneto. Tutto dipenderà dalla meteo alla quale il volo libero, cioè senza motore, sia in parapendio come in deltaplano è fortemente ancorato.

Il sito prescelto ha già ospitato i mondiali del 2017, un successo passato alla storia per record di nazioni presenti, pubblico numeroso e organizzazione efficiente, il Para&Delta Club Feltre e l’Aeroclub Feltre, la stessa che si occuperà di questo nuovo evento. La competizione è aperta anche ai piloti stranieri che voleranno solo per la conquista del 37° Trofeo Internazionale Guarnieri, quelli nostrani soprattutto per il titolo di campione d’Italia maschile e femminile.

Le giornate del 4 e del 5 sono destinate ai voli di prova, mentre il 3 giugno si terrà la conferenza stampa di presentazione presso il centro operativo nel comune di Pedavena, località Boscherai.

A seguire dal 25 luglio al 6 agosto la nazionale di parapendio, già campione del mondo nel 2019 a squadre e individuale, sarà impegnata a Nis in Serbia per il campionato europeo. Lo ha già vinto nel 2004 e nel 2010.

La nazionale italiana di deltaplano, attuale campione del mondo ed europeo in carica, affronterà avversari di tutto rispetto nei cieli del Monte Cucco sopra Sigillo (Perugia) dal 10 al 23 luglio. In condizioni di meteo favorevoli i percorsi di gara dall’Umbria lambiranno anche la Toscana e le Marche. Il sito, che ha già ospitato diverse edizioni di campionati mondiali ed europei, è considerato la culla del volo in deltaplano, tra i più generosi in un paese come l’Italia che conta dorsali montuose dove si generano condizioni ottimali per il volo libero come da nessuna altra parte.

Invece Il campionato italiano di deltaplano sarà congiunto alla manifestazione Spring Meeting – Trofeo Friuli Venezia Giulia che si svolgerà a Travesio (Udine) dal 23 al 28 agosto. Come da tradizione la formula open consente l’accesso anche ai piloti stranieri per la conquista del trofeo.

Grande partecipazione ai campionati regionali a partire dal Campionato Triveneto, giunto quest’anno alla 28.a edizione. Dopo l’annullamento dei primi due appuntamenti di aprile causa il maltempo, ben 99 piloti di deltaplano e parapendio si sono ritrovati a Gemona (Udine). Nelle diverse categorie hanno vinto Federico Boschiero, Valter Zigante, Walter Scherlin, Stefano Giongo e Valentino Bau, già pilota della nazionale italiana di deltaplano.

Per il CRO (Campionato Regioni Occidentali) a Santa Elisabetta (Torino) si sono ritrovati 80 piloti di parapendio. Nelle varie categorie sono risultati vincitori Michela Brudaglia, Amanda Koch, Igor Mangili, Ionut Ulici e Diego Ardissone. Una seconda tappa prevista a Cavallaria ha dovuto essere rinviata a metà giugno causa maltempo.

Il CA.R.T.ER., Campionato Regionale Toscana ed Emilia Romagna sta scaldando i motori. Il primo appuntamento è previsto per il 28 maggio al Monte Pizzo sopra Bologna. Seguiranno quelli di Sestola (Modena) e Monte Caio in provincia di Parma.